Dark Mode Light Mode

Vintaly 2014. Il Brachetto c’è e punta al mondo giovane con murales e socialnetwork

Il Consorzio del Brachetto non rinuncia alla presenza al Vinitaly e, anzi, rilancia e punta sui giovani. Le novità proposte dall’ente che tutela il vino rosso dolce piemontese più apprezzato al mondo non mancano.

Annunciano dal Consorzio: «Nel nostro stand al Vinitaly proporremo un murales per raccontare l’anima del Brachetto, un grande eno-affresco che punta sull’arte dei graffiti urbani, evoluzione moderna dei disegni primitivi, per parlare del nostro vino attraverso un mezzo di comunicazione antico e moderno allo stesso tempo».

E spiega Paolo Ricagno, già presidente del Consorzio dell’Asti e oggi alla guida dell’ente del Brachetto: «Sono i giovani il tema nuovo che vogliamo presentare alla eno-kermesse veronese. Il murales, realizzato da giovanissimi artisti piemontesi, è un modo per avvicinarsi ancora di più a chi ancora non conosce appieno il mondo del vino e del Brachetto in particolare. Lo abbiamo già fatto in altre occasioni con grande successo» ricorda ancora Ricagno che allude alla recente partnership con la trasmissione tv di satira e comicità Zelig.

Del murales che è stato realizzato da Alberto Veronese e Jessica Stracuzzi di Torino e che farà bella mostra di sé allo stand del Consorzio al Vinitaly, nella nota stampa sono rivelati solo un paio di particolari. «Chi lo vorrà vedere intero e scoprire che cosa comunica dovrà venire a trovarci a Verona al PAD 10 Stand L3» dicono dal Consorzio.

Brachetto wall of love1
particolare del murale Brachetto
Brachetto wall_of_love2
particolare del murales Brachetto

Anche i due vicepresidenti del Consorzio, Alberto Lazzarino e Elio Pescarmona, scommettono sui giovani: «Il Brachetto ha dimostrato più di una volta le sue eccezionali doti di vino ideale per ogni occasione. Il che, abbinato alle sue note caratteristiche dolci con un retrogusto fresco, aiuta a conquistare anche i palati più giovani».

Ma allo stand del Consorzio del Brachetto al Vinitaly di Verona le sorprese non si fermeranno al grande murales che già è stato battezzato “Brachetto Wall of Love”, il muro dell’amore, in onore al carattere morbido e sensuale del vino che rappresenta. Tra le novità ci sarà anche l’iniziativa “Brachettizzati”, una simpatica sagoma permetterà a tutti i visitatori di “entrare” virtualmente con la testa dentro ad un calice di Brachetto. Un gioco che aiuterà ad entrare nell’atmosfera nuova e effervescente delle bollicine rosse e dolci, e favorirà nello stesso tempo i “selfie”, cioè l’autoscatto, da postare direttamente sui social network. Un’opportunità, quella dei social, che il Consorzio conosce bene anche attraverso le sue frequentatissime pagine su Facebook, Twitter e Istagram.

Per quanto riguarda le degustazioni ne sono previste di vario genere: “in purezza”; sensoriali per  individuare le note aromatiche del Brachetto; quella che prevede il Brachetto come ingrediente di long drink freschi e leggeri ideali per l’estate.

Per deliziare il palato di appassionati e golosi il pubblico potrà degustare il Brachetto in abbinamento con alcuni prodotti tipici scelti con cura, sia dolci che salati. Non mancheranno inoltre la frutta e il   cioccolato piemontese nelle sue diverse declinazioni sempre in abbinamento al Brachetto. Un’opportunità da non perdere per soddisfare le proprie curiosità enogastronomiche.

SdP

 

 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

No Vinitaly, no party? Il Consorzio dell'Asti rinuncia allo stand nella kermesse scaligera. Spendig review o strategia?

Next Post

Dal Forum Nazionale Agriturist di Asti le prospettive dell’accoglienza pre e post Expo 2015 del turismo 3.0

Pubblicità