Dark Mode Light Mode

Vino. La Barbera d’Asti fa 70. Il consorzio festeggia le settanta candeline al 50° Vinitaly con giornalisti e sommelier

La Barbera piemontese fa 70. Il Consorzio di Tutela che proprio l’anno scorso ha cambiato nome rimarcando, non senza attirarsi qualche critica, l’identità con la Barbera d’Asti, compie settanta anni e annuncia celebrazioni intitolate “Barbera 70” al 50° Vinitaly che si terrà a Verona dal 10 al 13 aprile prossimo. In programma una degustazione definita storica, sfilata di giornalisti e guidaioli con l’intervento di un sommelier star. Ecco qui di seguito il programma ufficiale utile per chi si troverà al Vinitaly in quei giorni e voglia fare gli auguri al vino che in molti declinano al femminile parlando della Signora in Rosso: la Barbera d’Asti.

Lunedì 11 aprile alle 13 presso lo spazio istituzionale della regione Piemonte (Pad 10, Stand G2), il sommelier Luca Gardini, campione del mondo 2010, mostrerà i diversi volti della Barbera compiendo un excursus del gusto attraverso le peculiarità delle migliori Barbera prodotte all’estero e la complessità del vino che si produce in Italia nel suo territorio di elezione, il Sud est del Piemonte e il Monferrato.

Filippo Mobrici
Filippo Mobrici

La degustazione sarà preceduta alle 12 da una tavola rotonda nel corso della quale il presidente del Consorzio, Filippo Mobrici, incontrerà  i giornalisti Antonio Paolini, Marco Sabellico, Alessandro Scorsone, Paolo Massobrio, Gianni Fabrizio, Alessandro Regoli e molti altri. Esperti e critici fra i più accreditati si confronteranno con i più importanti produttori al mondo sulle ragioni della riscoperta della Barbera d’Asti in Italia e all’estero, soffermandosi sulla versatilità di un vitigno straordinario e molto caratteristico e sulla portata internazionale di un vino della tradizione in grado di entrare di diritto nelle più contemporanee occasioni di consumo assecondando con duttilità i trend del gusto. La performance di Luca Gardini sarà accompagnata dai piatti preparati dallo chef stellato Walter Ferretto cui sarà affidato il compito di rappresentare uno spaccato della più alta tradizione culinaria piemontese attraverso una straordinaria interpretazione d’autore.

Riconoscibilità territoriale e prestigio internazionale rappresentano dunque l’anima di “Barbera 70” che identifica non solo un anniversarioimportante storicamente, ma anche un contenitore di iniziative che si snoderanno in tutto il 2016 in cui la Barbera d’Asti sarà protagonista nel suo territorio di origine, il Piemonte, ma anche in altre importanti città in Italia e all’estero dove l’interesse dei consumatori e degli operatori del settore verso questo vino è in costante crescita.

Appuntamento dunque al Vinitaly lunedì 11 aprile alle ore 12.00 per celebrare i settanta anni del Consorzio della Barbera d’Asti e Vini del Monferrato con una grande degustazione di Barbera.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Terrorismo. Testimonianza: «Io, produttrice di vino, nell'inferno di Bruxelles». Anna Ghione di Canelli racconta la sua drammatica esperienza

Next Post

Osservatorio vino. Export 2015 da record: vale 5,4 miliardi di euro (+5,4%). Spumanti boom: 985 mln di euro (+17%) e 2,8 mln di ettolitri (+15%)

Pubblicità