Dark Mode Light Mode

Vino. Il 2019 è l’anno del Dolcetto. Si celebra in tutta la regione il vitigno storico piemontese con 3 docg e ben 9 doc

150917veglioUBE006

Dodici denominazioni, tre docg e nove doc. L’arcipelago del Dolcetto in Piemonte è fatto da isole e isolette che nate e cresciute all’ombra di tanti campanili, simboli di produzioni di qualità, spesso non abbastanza riconosciute, in parte amate ed apprezzate da appassionati che continuano a considerare il Dolcetto per quello che in realtà è: uno dei vini simbolo del Piemonte che vale riscoprire e rivalutare.
Se ne stanno occupando Regione Piemonte, Consorzi di tutela, Enoteche regionali e Botteghe del vino che hanno varato, in questo primo scorcio di anno, un programma di eventi e azioni pro Dolcetto. Qui di seguito la nota stampa che li annuncia. Buona lettura.

“Regione Piemonte, Consorzi di tutela, Enoteche regionali e Botteghe del vino insieme per promuovere il Dolcetto tra le eccellenze vitivinicole piemontesi. Il vino tradizionale della tavola piemontese, dal colore rosso rubino, si presenta con 3 DOCG e 9 DOC, le cui prime denominazioni di origine sono state certificate nel 1972.

Le diverse “declinazioni” del Dolcetto si caratterizzano per il vitigno storico e l’area di produzione che si estende tra le Langhe, il Monferrato e il Torinese: dalle terre collinari delle produzioni piemontesi nelle aree vocate del Cuneese e Astigiano, ai vitigni tra Ovada e Acqui Terme, fino al Pinerolese, in provincia di Torino, passando da vitigni convenzionali collinari a quelli definiti “eroici”, con le coltivazioni a terrazzamenti in aree più impervie.

Nel 2018 gli ettari coltivati a Dolcetto in Piemonte sono stati oltre 3.800 per la produzione delle 12 D.O: Dogliani DOCG, Dolcetto di Diano d’Alba o Diano D’Alba DOCG, Dolcetto di Ovada Superiore o Ovada DOCG, Dolcetto d’Alba DOC, Dolcetto d’Asti DOC, Dolcetto d’Acqui DOC, Colli Tortonesi Dolcetto DOC, Langhe Dolcetto DOC, Monferrato Dolcetto DOC, Pinerolese DOC Dolcetto, Dolcetto di Ovada DOC e il Piemonte Dolcetto DOC.

«La Regione Piemonte intende sensibilizzare produttori e consumatori per valorizzare al meglio un’eccellenza vinicola che ha la stessa dignità dei vini piemontesi già affermati sui mercati esteri. Una produzione su cui puntare per la qualità e l’autenticità, perché in Italia e nel mondo siamo oggi i principali produttori – sottolinea Giorgio Ferrero, assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte – Insieme ai Consorzi di tutela e agli operatori del settore occorre far conoscere a livello internazionale il Dolcetto come vino del Piemonte».

«Il dolcetto è uno dei vitigni che meglio rappresenta il Piemonte vitivinicolo – dichiara Filippo Mobrici, Presidente di Piemonte Land of Perfection – simbolo perfetto della biodiversità che contraddistingue la nostra regione. Per questo riteniamo indispensabile come Piemonte Land contribuire a tutti gli eventi di valorizzazione del nostro patrimonio vitivinicolo, specialmente quando sono realizzati in dei mercati storicamente rilevanti, come è quello torinese. Un ringraziamento particolare va alla Regione Piemonte, da sempre impegnata nella promozione del vigneto Piemonte».
A confermare la storicità del dolcetto in Piemonte e il legame con la nostra tradizione è l’ampelografa Anna Schneider, ricercatrice del CNR, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante. Il dolcetto viene menzionato in parecchi documenti storici, i primi dei quali a cavallo tra XVI e XVII secolo e viene indicato come coltura tradizionale del Piemonte meridionale, oltre alla Liguria Occidentale. Al di fuori dal Piemonte e della Liguria storicamente sono citate alcune colture in Oltrepò Pavese e in Sardegna.

DMO Piemonte, società in house della Regione per la valorizzazione turistica e agroalimentare del territorio, coordinatore dell’evento di lancio, ha definito una serie di azioni promozionali per dare la più ampia visibilità al “2019 – Anno del Dolcetto”, in raccordo con l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Piemonte, Piemonte Land of Perfection, i Consorzi di Tutela dei vini del Piemonte, le Enoteche Regionali e le Botteghe del Vino. DMO Piemonte curerà la promozione dell’evento, attraverso i suoi canali di comunicazione web e social, con attività che comprendono la realizzazione di un video sulla storia del vitigno, la creazione di una pagina web dedicata sul sito visitpiemonte.com e la promozione del calendario eventi in programma

Per comunicare l’Anno del Dolcetto, la Regione Piemonte ha realizzato l’etichetta con l’immagine grafica Emoji Pattern (2018) ideata dall’artista Simone Monsi. L’etichetta è un omaggio alla cultura vitivinicola piemontese: in essa sono riportati 13 simboli stilizzati che evocano sapienza imprenditoriale e amore per i prodotti del territorio, ma anche divertimento, passione e gioia di condividere le proprie eccellenze con il resto del mondo. Un’immagine coordinata, che Consorzi e produttori potranno utilizzare in occasione di saloni internazionali, fiere, eventi per identificare il Dolcetto, vino prodotto in Piemonte”.

2019 ANNO DEL DOLCETTO 

Gli eventi 

CONSORZIO BARBERA D’ASTI E VINI DEL MONFERRATO 

\ marzo – aprile 2019 | Giovedì Vintage Antichi Vitigni, Nuove Emozioni | Prov. di Asti 

Il dolcetto sarà tra i vitigni autoctoni del Monferrato che saranno presentati durante le serate dei “Giovedì Vintage”. Saranno proposti, in più di 30 ristoranti di Asti e Provincia, menù speciali abbinati ai vini prodotti dalle migliori cantine del Monferrato. La rassegna è organizzata dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato in collaborazione con l’Associazione Albergatori e Ristoratori Astigiani.

\ 30 – 31 marzo 2019 | Golosaria nel Monferrato | Castello di Uviglie 

In occasione dell’evento curato da Gatti e Massobrio, il Consorzio sarà presente con degustazioni e un’area dedicata alle aziende per promuovere i vini del Monferrato. Al Dolcetto sarà dedicata una degustazione tecnica guidata dallo stesso Paolo Massobrio, oltre alla presenza al banco degustazioni grazie alle etichette delle aziende partecipanti.

\ settembre 2019 | 52° Salone Nazionale di vini Douja D’Or | Asti 

Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato organizzerà l’evento DOUJA DEL MONFERRATO nell’ambito del 53° Salone Nazionale di vini Douja D’Or. All’interno di Palazzo Alfieri, per dieci serate, il pubblico potrà degustare le eccellenze enologiche del Monferrato, in abbinamento a piatti tipici del territorio preparati dall’Agenzia di Formazione Professionale “Colline Astigiane”. In tale occasione sarà celebrato l’anno del Dolcetto con un’ampia selezione di etichette di Dolcetto d’Asti, Piemonte Dolcetto e Monferrato Dolcetto in degustazione.

CONSORZIO DI TUTELA BAROLO BARBARESCO ALBA LANGHE E DOGLIANI 

\ 25 – 28 aprile / 1 maggio/ 4 – 5 maggio 2019 | Vinum | Alba 

Degustazione di Dolcetto nelle piazze albesi.

\ 2 – 5 maggio 2019 | Festival della TV e dei nuovi media | Dogliani 

Seminari, tavola rotonda, degustazioni dedicate al Dolcetto.

\ 20 ottobre 2019 | Di Sorì in Sorì | Diano d’Alba 

Passeggiata nei vigneti.

CONSORZIO TUTELA BRACHETTO D’ACQUI D.O.C.G. 

\ 7 – 10 aprile | Vinitaly | Verona 

degustazioni di Dolcetto d’Acqui in sinergia con il Brachetto d’Acqui e l’Acqui rosé presso lo spazio Piemonte Land.

\ giugno – novembre 2019 | Enoteca di Acqui “Terme e vino” 

Degustazioni di Dolcetto d’Acqui in abbinamento a prodotti DOP: Riso di Baraggia; Robiola di Roccaverano DOP, filetto baciato PAT, dolci artigianali di pasticceria realizzati con la mela rossa IGP Cuneo.

ENOTECA REGIONALE DI OVADA E DEL MONFERRATO E CONSORZIO DI TUTELA DELL’OVADA D.O.C.G. 

\ 24 febbraio 2019 | “E’ l’anno del Dolcetto” | Enoteca di Ovada e del Monferrato 

Evento di apertura del calendario delle iniziative dedicate all’anno del Dolcetto. Degustazione delle 3 etichette DOCG del Dolcetto (Ovada, Dogliani, Diano d’Alba) accompagnate dal concerto di musica Jazz Soul.

\ 1 marzo 2019 | “Vigneti di Liguria: paesaggio, suolo, vitigni e vini” | Istituto d’Istruzione Superiore “Barletti” 

Seminario di presentazione del volume di Gerardo Brancucci e Adriana Ghersi “Geodiversità dei vigneti liguri”.

\ 2 marzo 2019 | “Wine Festival” | Palazzo Ducale di Genova: 

“Per conoscere l’unicità del Piemonte” con Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato, Consorzio di Tutela dell’Ovada DOCG e Università degli Studi di Genova, presentano la degustazione dell’OVADA DOCG.

\ 15 marzo 2019 | Asta benefica di vini | Palazzo Monferrato di Alessandria:

con A.I.S di Alessandria e Acqui Terme in favore della Fondazione Uspidalet di Alessandria per il progetto “Sguardo nel futuro”. L’Ovada DOCG sarà protagonista della cena di gala.

\ 21 marzo 2019 | Guide vini 2019, Ovada c’è | Enoteca di Ovada 

Serata dedicata alle aziende premiate dalle guide nazionali di settore organizzata da Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato in collaborazione con il Consorzio Ovada DOCG.

\ 24 marzo 2019 | Concerto benefico “Magica musica| Teatro Municipale di Casale Monferrato 

Concerto organizzato dall’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato con la collaborazione del Consorzio dell’Ovada DOCG in favore della Fondazione Uspidalet di Alessandria per il progetto “Sguardo nel futuro”.

\ 7 – 10 aprile 2019 | Vinitaly | Verona 

Presenza del consorzio di Ovada DOCG nell’ambito dell’area Piemonte Land

Il 9 aprile avrà luogo il seminario “Ovada DOCG, un vino d…amare” dedicato alle caratteristiche del territorio vitivinicolo Ovadese.

\ 10 – 11 maggio 2019 | Anteprima alla IX giornata nazionale della cultura del vino e dell’olio | Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato e Palazzo Reale di Torino 

Eventi dedicati alla rete delle Enoteche Regionali del Piemonte.

\ 18 – 19 maggio | “Fiera antichi mestieri e allevamento” | Fiera di Basaluzzo 

Seminario di presentazione dell’Ovada DOCG.

\ maggio e luglio 2019 | nell’ambito degli eventi “Centenario della nascita di Fausto Coppi”

Il 24 maggio avrà luogo la cena “Pedalando tra le colline ovadesi” presso Palazzo Monferrato: degustazione di prodotti tipici locali e Ovada DOCG. Coordinata dall’Enoteca Regionale di Ovada e dal Consorzio Ovada DOCG con la presentazione ai giornalisti Gazzetta dello Sport.

ll 4 luglio, cena presso Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato per la presentazione del libro “La mia vita con Fausto” di Luciana Rota.

\ giugno | “Aperto per la cultura” | Ovada 

\ 9 giugno | Tour delle cantine | Ovada 

\ 10 agosto | Calici di stelle 

\ 15 agosto | Concerto all’alba 

Nell’ambito del Festival Vendemmia Jazz, concerto organizzato e coordinato dall’Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato, presso azienda vitivinicola (sede in via di definizione).

\ settembre | Festival Vendemmia Jazz 

Tour di concerti Jazz ospitati dalle aziende vitivinicole del territorio, organizzato da “Due sotto l’ombrello”, Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato e Consorzio Ovada DOCG.

\ 29 settembre | “Ovada incontra…” 

Consorzio Ovada DOCG in collaborazione con associazione WINE EXPERIENCE.

\ 27 0ttobre | cantine aperte “L’Ovada revolution: il Dolcetto che incanta” 

Evento nell’ambito del programma “Cantine Nord Ovest” organizzato da Slow Food.

\ Autunno 2019 | Degustazione con AIS Milano | Westin Palace Hotel 

organizzata dal Consorzio Ovada DOCG in collaborazione con l’AIS seminario tecnico di approfondimento.

L’Enoteca regionale di Ovada e del Monferrato e il Consorzio di tutela dell’Ovada DOCG, durante tutto il 2019, sono gemellati con le Cantine del Consorzio, Castelli & Dimore Storiche dell’Ovadese per favorire la conoscenza patrimonio storico-artistico ed enologico dell’Ovadese.

 
Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Moscato. Dall'Asti segnali negativi. Il "tappo raso" tiene. La parte agricola è in fermento. «In Consorzio poca voce in capitolo. Dalle Industrie solo divieti». I vignaioli dicono "no" allo sblocco delle riserve. L'ipotesi di una protesta forte

Next Post

Aziende. Duchessa Lia (Capetta) punta sulla top Barbera d'Asti Superiore "Galanera". «È il nostro vino simbolo del Piemonte»

Pubblicità