Dark Mode Light Mode

Vino e tv. L’Asti e il Moscato d’Asti tornano in TV con chef Borghese e i cocktails

Riceviamo e pubblichiamo.

Si accendono i fornelli e si alza il volume della musica: le puntate dell’inedito filone tematico On The Road sono pronte a deliziare gli appassionati spettatori di Alessandro Borghese Kitchen Sounddal 18 al 29 ottobre, all’ora di pranzo, su Sky e NOW, per sorprenderli con gli originali cocktail di Giorgio Facchinetti  a base di Asti Spumante e Moscato d’Asti.

All’interno delle nuove settanta nuove puntate della videoenciclopedia enogastronomica a ritmo di musica, Chef Borghese dedica in questa stagione di ABKS un filone tematico allo street food internazionale e ospita nella sua cucina un flair bartender, Giorgio Facchinetti, che presenta dieci gustosi drink creati con Asti e Moscato d’Asti in abbinamento ai piatti dello chef più rock della tv italiana.

Oltre ai cocktail più audaci che in estate hanno già deliziato il palato degli appassionati ad Asti, Milano e Portofino, come l’originale Red Hot Veggie Pepper e l’esotico Thai Passion, gli spettatori rimarranno incollati alla tv per la presentazione di drink inediti con una spinta in più, appositamente creati per ABKS da Giorgio Facchinetti valorizzando la versatilità delle bollicine aromatiche piemontesi: dalla Borghese Coladaal Gin Coloured Fizz Twist, fino al Margaretti e al Mojedo.

L’appuntamento con On The Road sulla cucina internazionale e i sorprendenti drink creati da Giorgio Facchinetti è alle porte, pronto a sorprenderti durante il viaggio culinario e musicale insieme a Chef Alessandro Borghese e all’Asti Spumante e al Moscato d’Asti nei cocktail di Giorgio Facchinetti?

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Salone. Chi si rivede! Riecco il Vinitaly (edizione straordinaria) in quasi fine di vendemmia, ma riservato agli operatori. Antipasto del 2022 o vera ripartenza?

Next Post

Vendemmia 2021 di Barbera & C. Grandi vini dalle uve raccolte in Astigiano e Monferrato. Monito del Consorzio: «Attenzione ai cambiamenti climatici»

Pubblicità