Dark Mode Light Mode

Vino e politica. Un Barolo Oddero del 1961 per la cena di Bottura in onore dell’ex presidente Usa, Obama che è nato proprio nel ’61

oddero-4

Riceviamo e pubblichiamo questa questa nota stampa: “Domenica 21 maggio Michelle e Barack Obama, ospiti dell’ex ambasciatore John Phillips, hanno partecipato alla cena organizzata in loro onore all’interno del relais di Borgo Finocchieto (Siena) realizzata dallo chef Massimo Bottura. Ai piatti stellati di Bottura sono stato abbinati dieci grandissimi vini, ciascuno di un’annata corrispondente ad una tappa importante per la vita della coppia presidenziale.
Per rimarcare l’anno di nascita dell’ex presidente USA, il 1961, Filippo Bartolotta, consulente e docente toscano con la passione per il vino incaricato di costruire la carta dei vini per la serata, ha scelto una bottiglia di Barolo classico Oddero.

Obama e Bottura
Obama e Bottura

Racconta Mariacristina Oddero, una delle titolari di Oddero Poderi e Cantine di La Morra: «Ricevere la richiesta di un Barolo Oddero per quest’occasione è stata una grandissima  emozione: sia perché non capita spesso di poter offrire una bottiglia per un evento così esclusivo e per un personaggio di così grande peso per l’intero pianeta; sia perché essere stati scelti tra i produttori piemontesi per rappresentare quanto di meglio il Barolo e la Langa possano offrire ci rende orgogliosi del nostro lavoro, che è il risultato dell’impegno in vigna e in cantina di ben sette generazioni.
Non sono molte le aziende vinicole che hanno la possibilità di presentare un’annata di questo tipo: la nostra storia ce lo ha permesso e noi crediamo che questo sia un grande patrimonio culturale da valorizzare.
Il 1961 è stata una grandissima annata; ha generato vini Barolo eleganti, strutturati ed armonici, dal carattere autenticamente piemontese.
Nel Barolo docg Oddero di oggi, come in quello del 1961, le uve Nebbiolo del cru lamorrese di Bricco Chiesa danno freschezza, acidità, colore, profumi di frutta fresca, e un tannino morbido.
Mio padre, Giacomo Oddero, ricorda il Barolo 1961 come un vino dal bouquet ampio ed intenso, estremamente equilibrato, con tannini dolci.
E, mi permetto di aggiungere anche longevo, dal momento che, proprio come il presidente Obama, non dimostra affatto i suoi 56 anni d’età!»”


 

 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Aziende. Ca' dei Mandorli trova casa a Noceto Michelotti. Nasce una tenuta da 72 ettari tra vigneti di Moscato, Brachetto e Nizza docg. Stefano Ricagno: «Nostro progetto per territorio e paesaggio unici»

Next Post

Confagricoltura Torino. Erbaluce Day: si aprono le celebrazioni per il 50° della denominazione con la degustazione dell’annata 2016 e la presentazione delle tipologie Fermo, Spumante e Passito

Pubblicità