
Non fa più notizia l’abbinamento di arte, creatività, performance e vino, ma è sempre opportuno e utile segnarne gli appuntamenti.
In questi giorni sono molti i richiami tra Langhe e Astigiano. Ne abbiamo scelti alcuni. Cominciamo dalla Langa Astigiana.
A Bubbio, nella Cantina Torelli Vini, sabato 22 ottobre, nell’ambito della rassegna “Vignette in VIgna” c’è Zagor uno dei personaggi più famosi dei fumetti made in Italy. Previsti incontro con autori e disegnatori e, naturalmente, degustazioni degli ottimi vini firmati Torelli che tra l’altro è la Cantina ad aver avuto, agli inizi degli Anni Novanta, la prima certificazione d’Italia di un vino bio che era un Moscato d’Asti. Non secondario il fatto che il titolare, Gianfranco Torelli, abbia firmato, insieme al disegnatore Roby Giannotti, un libro a fumetti su storia e vino locali. Qui sotto la locandina dell’appuntamento di sabato.

Per quanto riguarda le mostre d’arte alla Cantina di Nizza a Nizza Monferrato c’è la personale di Pupleryta (Rita Barbero) l’artista albese che dipinge usando il vino, ne abbiamo parlato qui. E poi, nella bellissima Cantina Scarpa, sempre a Nizza Monferrato, fino al 12 novembre c’è la personale di Luciana Ame (info: (0141721331, ciao@scarpawine.com).

Un’altra Cantina storica di Nizza Monferrato, Guasti Clemente, dal 21 al 23 ottobre ospita la mostra del pittore nicese Massimo Ricci “I colori del Nizza” e in quella occasione presenterà il suo nuovo Nizza 2020. Gli orari: 21 ottobre, 17,30 – 21,30; 22 e 23 ottobre, 10 -18. Info: Fisso: 0141 721350
Mobile: 335 6908995.

Infine due bellissime mostre ad Asti, a Palazzo Mazzetti, fin o al 30 ottobre: Il Vetro è Vita, la collezione di oggetti in vetro artistico di Pino e Donatella Clinanti; e la mostra sui novant’anni del Consorzio dell’Asti Spumante e del MOscato d’Asti raccontata attraverso le pubblicità e i documenti delle aziende e dei protagonisti del mondo delle bollicine aromatiche più brindate al mondo. Info qui.
