Dark Mode Light Mode

Vino e creatività. Ecco il Moleskine dedicato al vino inventato da una designer roerina trapianta a Milano

Un moleskine, il famoso taccuino per appunti espressamente disegnato sul modello dei taccuini che Bruce Chatwin, noto scrittore e viaggiatore, portava con sé nei suoi viaggi, dedicato al vino. L’idea è di Flavia Genta, blogger, giornalista, scrittrice e ora anche designer di gioielli in rame. Torinese di nascita e di educazione, vive e lavora a Milano. Ha curato testi per importanti produttori vinicoli della zona del Barolo, e ora che ha scoperto l’arte di costruire gioielli, anche una sua speciale chiusura per il moleskine che riprende il mondo del vino, intitolata The secret book of wine, il lbro segreto del vino.

Flavia Genta
Flavia Genta

 

Del resto la famiglia di Flavia arriva dal Roero, terra di grandi vini e da poco più di un anno, grazie ai paesaggi vitivinicoli, con Langhe e Monferrato, Patrimonio dell’Umanità tutelato dall’Unesco. «Il rapporto con la mia terra, il Roero, non si è mai interrotto – spiega -. E la cultura della vite, del vino e della vigna ti restano dentro, dovunque vai. Personalmente, dopo molte esperienze creative, ho scoperto il rame e la sua duttilità. Un materiale ideale per creare monili unici, un po’ come i vini del Roero. Ho visto molte copertine di moleskine dipinte o disegnate – annota la designer -, ma decorate con il rame come faccio io mai, per questo mi piace è una strada tutta da sperimentare e inventare. E di questo vado un po’ timidamente orgogliosa».

E i progetti non mancano. Annuncia Genta: «Spero di poter frequentare presto la Scuola Orafa a Milano per migliorare le mie tecniche e acquisire nuove competenze, vorrei diventare bravissima e continuare a creare pezzi unici in oro e argento; nel frattempo dipingo e continuo a decorare le mie piccole scatole di fiammiferi e le moleskine». The Secret Book of Wine, insieme ad altre creazioni di Flavia Genta, si ammira su questa pagina Facebook.

SdP

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Vigneti distrutti da cinghiali e caprioli nel Gaviese. Confagricoltura: «Necessarie soluzioni radicali. A rischio il lavoro degli agricoltori». Coldiretti: «Ci pensi la Regione»

Next Post

Controlli in vigna. Le Fiamme Gialle contro il caporalato della vendemmia. Tra Canelli e Santo Stefano controlli a tappeto, denunce e multe salate

Pubblicità