Dark Mode Light Mode

Vino e Arte. Cuvage sostiene la mostra di Picasso ad Acqui Terme. Le bollicine rendono effervescente anche la cultura

Arte e vino, un binomio di genialità che rende sopportabile la vita di tutti i giorni. È questo quello devono avere pensato quelli di Cuvage, spettacolare cantina in quel di Acqui Terme nell’Alessandrino dedicata alla produzione di bollicine, quando hanno dato il “la” alla mostra con opere di Pablo Picasso che si terrà nella città termale dall’11 luglio al 30 agosto. Così, in questo scorcio di etate che si annuncia, come al solito, torrido, ecco che Cuvage, è pronta ad accogliere gli enoturisti provenienti da tutto il mondo, ma anche gli appassionati e gli innamorati dell’arte di un maestro come Pablo Picasso.

In questo senso Cuvage ha sostenuto l’amministrazione del Comune di Acqui Terme nell’organizzazione della rassegna dedicata al grande artista spagnolo. La Mostra Antologica “Segni Dialoganti” si terrà nei locali del Palazzo Liceo Saracco di Acqui Terme, sede storica della manifestazione sita al centro della città.

L’esposizione offrirà la possibilità di osservare  48 opere di grafica e di ceramica, tra le quali spicca anche un’opera ad olio su tela “El pintor y su modelo”,  per la prima volta in Italia. Si potranno ammirare cinque temi cari a Picasso quali le Figure femminili, la Mitologia, la Tauromachia, la Natura Morta e il Paesaggio, testimonianze della straordinaria interpretazione artistica dell’autore di Guernica.

A chi visiterà la cantina, per tutta la durata della mostra, Cuvage offrirà la possibilità di ammirare gratuitamente l’esposizione di Palazzo Liceo Saracco, in un viaggio ideale e suggestivo che parte da una cattedrale enologica dove si producono bollicine che viaggiano e sono brindate in tutto il mondo, alla mostra delle opere di uno dei geni della pittura del nostro tempo.

Infine la “catta d’identità” di Cuvage: estesa su 5000 metri quadrati, la cantina è un laboratorio di idee, grazie anche a tecnologie all’avanguardia. Coloro che la visitano possono conoscere le diverse fasi della produzione di uno spumante, addentrandosi nella “Galleria del Metodo Classico”, un vero e proprio percorso didattico aperto al pubblico.  Una visita che rapisce tutti i sensi e stupisce il palato grazie agli spumanti firmati Cuvage, prodotti sia con l’utilizzo delle varietà internazionali Pinot e Chardonnay, sia con la valorizzazione degli autoctoni Cortese e Nebbiolo.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Gli schiavi delle vigne. Fiorio (ComAgri): «Accolta la mia proposta per un’indagine del Parlamento su caporalato e lavoro nero in agricoltura»

Next Post

Euroburocrati e enologia. Fiorio: «Bruxelles ha il suo "comitato vini", ma non funziona». Centinaia le pratiche italiane ferme. Gli europarlamentari italiani tacciono

Pubblicità