Dark Mode Light Mode

Vinitaly 2025, le Cantine. Bersano, i grandi single vineyard: Nizza Docg “Cremosina” 2022

Bersano presenta a Vinitaly la vendemmia 2022 di Nizza Docg “Cremosina”, uno dei single vineyard più rappresentativi dell’azienda. Il cuore di Bersano risiede nelle dieci cascine di proprietà dislocate tra Monferrato e Langhe, circondate da vigneti con terreni e microclimi omogenei. Da ciascuna di queste, solo i migliori grappoli vengono selezionati per dar vita alla linea dei single vineyard, etichette che portano il nome della cascina di origine in grado di esprimere pienamente il terroir di origine. Tra le più emblematiche, la cascina Cremosina, nel cuore di Nizza Monferrato, dà origine a un’espressione distintiva della denominazione Nizza Docg, interpretando con eleganza la freschezza del vitigno Barbera. Il vino viene prodotto in sole 10.000 bottiglie e rappresenta la migliore selezione degli 11 ettari della cascina. “La nostra filosofia produttiva è chiara: valorizzare le peculiarità di ogni cascina selezionandone i grappoli più distintivi per creare vini iconici nel tempo” afferma Federica Massimelli, amministratore delegato di Bersano. “Queste cascine e i relativi vigneti non sono solo luoghi di produzione vinicola, ma rappresentano la storia del Piemonte e della nostra famiglia, la nostra identità e il nostro impegno verso un futuro sostenibile e di qualità.” 

Con la release sul mercato di Nizza DOCG “Cremosina” 2022, Bersano conferma il proprio impegno nella valorizzazione dei suoi single vineyard, proponendo un’etichetta che incarna la sintesi tra classicità e visione contemporanea della denominazione.

Cascina Cremosina: pietra miliare di Bersano

Un atto notarile del 1912, custodito nel museo delle stampe enoiche di Bersano, sancisce il passaggio della proprietà dai Conti della Cremosina a Giuseppe Bersano, illuminato commerciante di bestiame che avrebbe dato vita all’omonima cantina. Ma la rilevanza storica di questa cascina è ancora più profonda: qui Napoleone trovò ospitalità durante la battaglia di Marengo. Nel museo aziendale è conservato un trattato dell’imperatore in cui si celebrano Nizza Monferrato e i Conti della Cremosina. Da questo legame nasce la Champagnotta Napoleonica, bottiglia brevettata da Bersano ispirata a quelle lasciate dal generale francese durante il suo soggiorno e oggi dedicata alle riserve più importanti. 

Situata nel cuore di Nizza Monferrato, culla storica della Barbera e oggi fulcro della denominazione Nizza DOCG, Cremosina è un cru d’eccellenza, capace di dar vita a vini eleganti, equilibrati e longevi. I suoi vigneti, posti su suoli calcarei, argillosi e sabbiosi, si estendono sulla sinistra del torrente Belbo, con un’esposizione ottimale a sud e sud-ovest, che garantisce ventilazione e maturazione uniforme. Questa combinazione di fattori conferisce ai vini un profilo fruttato e fresco, con grande profondità aromatica. Dal 2014, la zonazione del Nizza DOCG ha ufficialmente riconosciuto la vocazione di Cremosina per la Barbera, consacrandola come una delle aree di riferimento per questo vitigno. “Oggi Cremosina non è solo uno dei bricchi più panoramici e storici di Nizza Monferrato, ma rappresenta anche l’anima dell’azienda, da cui è iniziata la nostra storia” spiega Federica Massimelli. “Bersano ha sempre creduto nella vigna come sinonimo di qualità enologica: è da qui che bisogna partire per creare vini memorabili.”

La coltivazione dei vigneti della Cremosina presenta diverse sfide, tra cui terreni declivi con pendenze comprese tra il 15% e il 25%, che richiedono una gestione attenta. I filari sono disposti a girapoggio, seguendo le linee di livello, una tecnica che, pur complicando le operazioni colturali, migliora la gestione dell’acqua e previene l’erosione del suolo. Queste pratiche, unite a un monitoraggio costante della salute delle viti e a un’attenzione particolare alla biodiversità, riflettono l’impegno di Bersano per una viticoltura responsabile. La potatura secca, limitata a 7-8 gemme per ceppo, e il sistema di allevamento a Guyot, insieme a pratiche come il diradamento dei germogli e dei grappoli, garantiscono una corretta esposizione al sole e una migliore qualità delle uve. La vendemmia è esclusivamente manuale, per selezionare con estrema cura i migliori grappoli del raccolto e preservarne l’integrità.

Nizza Docg Cremosina 2022: l’annata della resilienza

L’annata 2022 per Cremosina rappresenta un momento significativo nella storia di Bersano, in quanto segna la prima vendemmia dopo l’acquisizione integrale delle quote societarie da parte della famiglia Massimelli, segnando l’inizio di un nuovo capitolo aziendale. 

Contemporaneamente, nel 2022 gli effetti del cambiamento climatico si sono manifestati in Piemonte come mai prima, con siccità estrema e temperature elevate che hanno caratterizzato tutta la stagione produttiva, mettendo alla prova la resilienza della Barbera. Un inverno secco e mite, seguito da una primavera con sbalzi termici e temperature record, ha provocato un rigoglio improvviso dei germogli. La stagione estiva calda e siccitosa ha comportato un cambiamento nelle lavorazioni classiche, con la limitazione delle cimature e l’annullamento delle sfogliature, per mantenere le viti in equilibrio e ridurre gli effetti climatici che avrebbero potuto compromettere la qualità. Nonostante questi sforzi, si è verificata una maturazione precoce su tutte le varietà, che ha richiesto il ritardo delle operazioni di diradamento, eseguite solo dove strettamente necessario, vista la riduzione delle rese. Per preservare i caratteri di freschezza ed equilibrio, la vendemmia è stata anticipata di circa venti giorni rispetto alle annate classiche. Ne scaturisce un’annata che ha sorpreso per la capacità di resilienza della vite, con vini che risultano espressivi all’olfatto già in fase giovanile, con un equilibrio gustativo inaspettato, alcolicità non estreme e freschezze sorprendenti per l’annata.

La vinificazione inizia con una macerazione delle bucce in vinificatori di acciaio automatici, dotati di temperatura controllata. Durante questa fase, vengono effettuati ripetuti rimontaggi e ossigenazioni per garantire la completa trasformazione degli zuccheri in alcol. Successivamente, si procede alla svinatura e a una sosta con le fecce fini per favorire lo svolgimento della fermentazione malolattica. Infine, ogni vino segue un percorso differente di affinamento per esprimere al meglio le diverse interpretazioni della barbera e del proprio vigneto.

Nizza Cremosina è affinato esclusivamente in botti grandi di rovere, che salvaguardano la freschezza del vitigno e accentuano le note fruttate, per poi concludere l’affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi, mantenendo l’integrità aromatica dell’uva e risultando vibrante al palato.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Dai Consorzi. L'Asti docg a Vinitaly 2025 con le sue proposte, dalla mixology ai pairing in cucina

Next Post

Vinitaly 2025, le Cantine. Con Giulio Cocchi tra le bollicine dell'Alta Langa e il Vermouth di Torino più amato dai bartender

Pubblicità