
Bera, storico produttore di Neviglie (CN) ed espressione autentica della Langa, sarà presente al Vinitaly di Verona, dal 6 al 9 aprile 2025. La famiglia accoglierà operatori e stampa nel padiglione 10, Stand M2, offrendo in degustazione un’accurata selezione di etichette.
Tra i vini in degustazione spiccano i percorsi tra l’Alta Langa DOCG, il Barbaresco DOCG e il Moscato d’Asti DOCG, a testimonianza del forte legame della famiglia Bera con il territorio e la sua tradizione vinicola.
I vini in degustazione:
Alta Langa DOCG Bera Brut 2019
Alta Langa DOCG Bera Blanc 2020
Alta Langa DOCG Bera Rosé 2020
Barbaresco DOCG 2021
Barbaresco DOCG Serraboella 2020
Barbaresco DOCG Rabajà Riserva 2017
Barolo DOCG 2020
Barolo DOCG Mosconi 2019
Bera – Una tradizione vinicola secolare
La cantina Bera ha le sue radici nelle Langhe, tra Alba e Asti, lungo la strada che da Barbaresco e Neive conduce a Neviglie. Un territorio vocato alla viticoltura, caratterizzato da panorami mozzafiato di vigneti, prati e boschi che, in autunno, profumano di tartufo bianco d’Alba.
La storia vitivinicola della famiglia Bera affonda le sue radici nell’Ottocento, ma la svolta decisiva avvenne nella metà del Novecento grazie all’impegno di Sisto Bera e Maria Sandri. Negli anni Settanta, sotto la guida di Valter Bera, l’azienda ha intrapreso un percorso di specializzazione, valorizzando il Moscato d’Asti e l’Asti Spumante, oltre ai vigneti di Nebbiolo, Barbera e Dolcetto.
Oggi, con una realtà consolidata di 40 ettari di vigneto, l’azienda continua la sua crescita sotto la guida di Valter Bera, affiancato dalla moglie Alida Chiarle e dai figli Umberto e Riccardo. Il Moscato rimane l’anima dell’azienda, mentre il Nebbiolo rappresenta la sua ispirazione, dando vita a diversi cru di Barbaresco. L’acquisizione di una cascina a Monforte d’Alba, nei rinomati cru Mosconi e Ginestra, ha ulteriormente rafforzato il legame con il Barolo.
Fedeltà alla tradizione, valori familiari e rispetto per il territorio sono i principi che guidano Bera. Grazie alla sua storicità, Bera si conferma un punto di riferimento nel panorama enologico, con un’eccellenza riconosciuta nei vini dolci come il Moscato d’Asti e l’Asti DOCG, nei Barbaresco DOCG e nel metodo classico storico del Piemonte, oggi Alta Langa DOCG.