Dark Mode Light Mode

Vinissage 2011. Torna ad Asti la rassegna dedicata ai vini da agricoltura biologica e biodinamica

Vino biologico e tartufo, la coppia più gustosa e profumata del momento, dal 19 al 20 novembre sarà protagonista ad Asti in occasione di una due giorni di eventi legati a Vinissage, il salone dei vini biologici e delle bio-eccellenze giunto alla sesta edizione. L’organizzazione è del Comune di Asti. Dice il Sindaco Giorgio Galvagno: «Vinissage completa e arricchisce l’offerta enoturistica di Asti, che si conferma come una delle capitali mondiali dell’enologia. Questa manifestazione è un prezioso cammeo nel panorama dei grandi gioielli enologici del Piemonte e d’Italia»

Per l’assessore comunale a Turismo e Manifestazioni, Piero Mora «Vinissage rilancia il messaggio del rispetto della natura e dei suoi cicli, nel segno di un forte legame con il  territorio ed in armonia con l’ambiente. Ci rivolgiamo a coloro che prediligono i vini bio, ma non solo a loro, naturalmente. Puntiamo ai turisti del vino, una schiera sempre più numerosa ed interessata. Troveranno una città vivace ed aperta, un territorio incontaminato con le colline e le vigne candidate a diventare patrimonio mondiale  dell’Unesco. Per Asti, che a settembre ha ospitato l’Assemblea autunnale delle Città del Vino con cento sindaci da tutt’Italia, un’altra occasione per inserirsi in un circuito nazionale, con ricadute significative anche dal punto di vista economico».

Le novità. Vinissage 2011 – programma e espositori scaricabili a questo link: http://www.comune.asti.it/turismo/promozione-territorio/vinissage/index.shtml – si svolge in autunno, in concomitanza con la grande fiera che la città di Alfieri dedica al tartufo bianco. La sede il Palazzo del Collegio, edificio storico di grande pregio, recentemente restaurato da Comune, nel cuore di Asti e che mette a disposizione ampi spazi e locali suggestivi.

Gli espositori. A Vinissage 2011 partecipano oltre 50 aziende da tutta Italia. Oltre che dal Piemonte, ci saranno cantine da Abruzzo, Veneto, Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Campania, Sicilia e dall’estero, infatti tra gli espositori ci sono anche due maisons francesi. In assaggio anche altri bio-prodotti tipici d’eccellenza come farine, formaggi e ortaggi.

L’ingresso a Vinissage costa 5 euro, comprensivi di catalogo, bicchiere da assaggio, tasca porta-bicchiere e degustazioni di vini e altri prodotti bio.

Gli appuntamenti. Da segnalare il collegamento tra eccellenze gastronomiche siciliane e vini piemontesi con degustazioni del cioccolato di Modica presentato dalla cooperativa Quetzal (http://www.quetzalmodica.it/) e proposto in abbinamento a vini passiti e aromatizzati piemontesi.

La premiazione del concorso fotografico “Cartoline dall’Astigiano” promosso da AstiTurismo-Atl in collaborazione con Provincia, Comune e Camera di Commercio di Asti con il sostegno di Fondazione CraAsti e Regione Piemonte.

Non mancheranno i richiami alla solidarietà. A Vinissage 2011 si parlerà di “Vino e buona tavola, tra qualità e opportunità” con le testimonianze dei rappresentanti della Cascina Clarabella, in Franciacorta, che offre opportunità di lavoro a chi soffre di disagi psichici, e della cooperativa modicana Quetzal esempio di opportunità di lavoro dignitoso nel Sud d’Italia. Coordinano il giornalista Marco Arturi e Giovanni Camocardi di Officina Enoica (http://www.officinaenoica.org/)  il movimento-associazione, senza fini di lucro, che nel suo manifesto dichiara di «sostenere i vignaioli i cui prodotti siano frutto di una viticoltura e di uno stile di vita improntati al rispetto della natura, alla preservazione dell’ambiente e della biodiversità, anche attraverso il metodo biologico e biodinamico, attenti alla salute dell’uomo e che siano espressione vera della terra e del lavoro che li genera».

QUANDO

– Sabato 19 novembre dalle 15,30 alle 22

– Domenica 20 novembre dalle 10,30 alle 19

DOVE

Asti, Palazzo del Collegio, via Goltieri angolo c.so Alfieri

INGRESSO

Con degustazione presso tutte le aziende presenti, calice e catalogo  € 5,00

Info: www.comune.asti.it – mail promoterr@comune.asti.it – tel. 0141399526

http://www.officinaenoica.orgofficinaenoica@officinaenoica.org

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Adagio Autopsy. I gastro-anatomopatologi di Sdp sezionano il McItaly di Marchesi e scoprono che...

Next Post

Vinissage ad Asti. Il sindaco Galvagno: «Centro di eccellenze». L'assessore Mora: «Territorio da promuovere»

Pubblicità