«Un suggestivo racconto per immagini dedicato al mondo della Barbera d’Asti» così è stato definito il video “Barbera d’Asti D.O.C.G. – Un Sorso di storia” dedicato al vino rosso più diffuso in Piemonte. Il film, scritto e diretto dal regista Simone Gandolfo, a cui hanno partecipato attori non professionisti e comparse selezionate durante l’ultima vendemmia, è stato commissionato dal Consorzio per la Tutela dei vini d’Asti e del Monferrato ed è finanziato da Unione Europea e Regione Piemonte, è stato sponsorizzato dalla Cassa di Risparmio di Asti.
Ripercorre la storia della Barbera d’Asti, mettendo in luce le diverse e nuove occasioni di consumo: dall’osteria di una volta al più mondano momento dell’aperitivo di oggi. Sarà utilizzato come strumento di promozione e valorizzazione della filiera.
Spiegano dal Consorzio: «La storia raccontata nel video parte dalla vendemmia e dalle cure con la quali viene coltivata per un anno intero la vigna, fino all’eccezionale uva che ne deriva, giungendo alle diverse tipologie prodotte con differenti tecniche enologiche: scene di lavorazione, sia in cantina che in vigneto, descrivono tutta la passione che i vignaioli e gli enologi mettono nell’intero processo produttivo. Suggestive immagini del territorio sono state ricavate mediante riprese sia da terra che con elicottero utilizzando un’ottica innovativa, che regala allo spettatore emozionanti scorci del meraviglioso ed unico paesaggio in cui nasce la Barbera d’Asti d.o.c.g.»
Il video è stato prodotto in tre diversi formati e su diversi supporti: la versione completa dura 12 minuti, da questa è stata estratta una sintesi di circa 3 minuti ed una versione spot di 90 secondi.
«Siamo orgogliosi di essere qui oggi – ha detto Lorenzo Giordano, Presidente del Consorzio Tutela Vini d’Asti e del Monferrato – per un progetto che nasce con il preciso intento di valorizzare uno dei prodotti più rappresentativi del nostro territorio, la Barbera d’Asti, considerata oggi a pieno titolo tra i più importanti vini rossi italiani. Per questo motivo, il Consorzio conduce da anni un importante lavoro a favore del “mondo Barbera”, una realtà straordinaria sia dal punto di vista territoriale, sia sotto l’aspetto economico-produttivo».