
Lunedi 15 aprile 2024 finisce l’anno enologico 2023 celebrato dalla Regione Piemonte con la Denominazione Erbaluce. Si chiude a Vinitaly 2024, dalle 11 nel padiglione D, nell’area stand G-H-I.
In programma una degustazione delle tre tipologie Erbaluce di Caluso DOCG indicate nel disciplinare – Fermo, Spumante Metodo Classico e Passito – insieme alla presentazione del territorio dell’Erbaluce.
La degustazione, gestita da Confagricoltura Torino, sarà guidata da Alessandro Felis, direttore di Cronache dell’Agricoltura di Confagricoltura Torino, con la partecipazione di Gian Luigi Orsolani, vicepresidente di Confagricoltura Torino e presidente della sezione vitivinicola della Confederazione e del direttore Maria Luisa Cerale, oltre a Bartolomeo Merlo, presidente del Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione della Docg di Caluso e delle Doc Carema e Canavese e Corrado Scapino, presidente dell’Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino.
Per partecipare all’incontro “Erbaluce di Caluso, la DOCG torinese”, è indispensabile prenotarsi: 339 209 24 37 – c.bonfante@upatorino.it
A seguire è prevista la premiazione del contest fotografico #findingerbaluce promosso dal Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione della Docg di Caluso e delle Doc Carema e Canavese in collaborazione con il Master di Comunicazione per il settore enologico e il territorio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I premi saranno consegnati da Bartolomeo Merlo, presidente del Consorzio e da Domenico Tappero Merlo, vicedirettore del Master universitario.