Dark Mode Light Mode

Vendemmia #2 BFE (Bosio Vini e Bel Colle) festeggia la fine raccolta di Moscato e Barbera aspettando il Nebbiolo. Luca Bosio: «Siccità e freddo meno duri in collina. E sull’Asti secco dico che…»

ube_0835

Una pizzata con centinaia di invitati per festeggiare e brindare alla fine delle operazioni di raccolta delle uve moscato e barbera. Una tradizione per la BFE, il gruppo controllato alla famiglia Bosio di Valdivilla, collina sopra Santo Stefano Belbo, con il padre Valter, la madre Rosella e il figlio enologo Luca. Ed è proprio Luca, uno dei più giovani e preparati wine makers piemontesi che ha analizzato per SdP la raccolta delle uve 2017 in questo scorcio di Piemonte. Dunque, in sintesi, il clima ha penalizzato più i fondovalle che la collina. Confermata la minore quantità di uve, come la qualità che è rimasta al top. Ora BFE, che controlla anche Bel Colle, Cantina di Verduno dove si vinifica Pelaverga e soprattutto Barolo, guarda alle uve nebbiolo. Non dovrebbero aver subito contraccolpi dalle condizioni climatiche anomale di questa annata. Il “re dei vini” se la cava sempre. Ecco la nostra videointervista a Luca Bosio con indicazioni anche di quello che, da questi giorni, toccherà fare agli enologi in cantina e un inevitabile accenno alla novità del momento: l’Asti Secco docg.

fi.la.
immagini e video sono di Vittorio Ubertone

L’intervista a Luca Bosio

 

Le fotografie

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Vendemmia #1 Mr 958 racconta la raccolta del moscato docg. «Meno quantità, ma la qualità c'è eccome! L'Asti Secco docg è il nostro credo senza dimenticare l'Asti Dolce che è un nostro patrimonio da sempre»

Next Post

Festival delle Sagre. I volti della sfilata delle 40 Pro Loco. Il successo continua.

Pubblicità