Dark Mode Light Mode
Cucina. Il mito della Bagna Cauda (o Caoda) celebrato dalla grande Mariuccia del San Marco di Canelli
Turismo e bici. Presentato il progetto della “Ciclovia Unesco” da 22 milioni di euro. «Iniziativa rivoluzionaria». Ma i soldi ancora non ci sono
Fotoreportage. Le nebbie invernali nei vigneti Unesco nelle foto di Vittorio Ubertone

Turismo e bici. Presentato il progetto della “Ciclovia Unesco” da 22 milioni di euro. «Iniziativa rivoluzionaria». Ma i soldi ancora non ci sono

DSC_0031

L’idea è ottima, anzi come ha detto qualcuno addirittura rivoluzionaria: costruire una pista ciclabile di oltre 200 chilometri, che costerà poco meno di 22 milioni di euro e che collegherà Alba e Alessandria, passando da Asti e Casale.
Lo scopo è quello di sviluppare il cicloturismo, fare conoscere, cioè, questi benedetti territori Unesco (ricordiamo la dicitura esatta: Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato) e trarne qualche beneficio con ricavi indiretti stimati per poco più di un milione di euro.
Insomma non proprio un progetto in attivo, ma comunque con temi e scopi sociali, economici, culturali, paesaggistici, ambientali e storici non sottovalutabili.
Un bene, perché fino ad oggi l’unica iniziativa che tende ad unire i territori Unesco sembra essere “Io Agisco”, il concorso sul progetti pubblici e privati di cui abbiamo già parlato qui.

Di quella che in sintesi qualcuno ha chiamato “Ciclovia Unesco” si è parlato in Provincia ad Asti. C’erano i progettisti, i sindaci dei paesi che saranno attraversati dalla ciclovia (hanno posato per foto istituzionale), il presidente della Provincia di Asti, Marco Gabusi, che è anche sindaco di Canelli nell’Astigiano da dove è partita, oltre 10 anni fa, l’idea della candidatura a Patrimonio dell’Umanità Unesco della cultura vitivinicola piemontese. C’erano pure responsabili di parchi e associazioni più o meno d’impronta paesaggistico-ambientalista e, ovviamente, i giornalisti.

Dunque tutto bello e positivo: relazione dei progettisti, introduzione del presidente provinciale, disamina del percorso e delle caratteristiche.
Poi si è passati alle domande. Complimenti a parte, qualcuno si è preoccupato del verde. Ed è stato subito confortato: il verde sarà tutelato.
Noi di SdP abbiamo fatto tre domande: quale la tempistica dell’opera, quali strumenti per comunicarla e, soprattutto, dove si troveranno i soldi per farla.

Ci viene detto chiaramente che i soldi non ci sono ancora. Marco Gabusi e Daria Carmi, assessore comunale al Turismo per il Comune di Casale, sono netti: per ora, dicono, c’è lo studio di fattibilità che è stato finanziato da un bando regionale, il che dimostrebbe, secondo Gabusi e Carmi, che la Regione Piemonte sarebbe intenzionata a finanziare l’opera.
Il condizionale in questioni politico-amministrative è quanto mai consigliabile stante la situazione delle finanze pubbliche.
Gabusi e Carmi, tuttavia, sono ottimisti: «Ci daremo da fare per trovare i soldi» assicurano e già indicano i Comuni, oltre alla Regione, insieme a non meglio precisati privati, quali fonti di finanziamento di un’opera che non sarà faraonica, ma si regge su un costo stimato non trascurabile di 21,8 milioni di euro.

Dunque i soldi sono ancora da trovare. La Regione, certo, darà una mano, i Comuni anche, qualche privato pure, ma ancora di nero su bianco c’è nulla.
Ed è chiaro che se l’unica cosa certa è lo studio di fattibilità, anche tempistica e strumenti di divulgazione passano in secondo piano.

In conclusione: bella l’idea di una ciclovia che raccordi i territori Unesco tra Alba e Alessandria, non si può che plaudere al progetto con la speranza, però, che non rimanga in un cassetto a prendere polvere o, peggio, sia servito solo a dare visibilità e fare titoli sui media o qualche post sui social.

E che sia chiaro una volta per tutte: il nostro desiderio è essere clamorosamente smentiti, non avere ragione. Perché nella seconda ipotesi avrebbe perso il Piemonte, cioè avremmo perso tutti.

Filippo Larganà (filippo.largana@libero.it)

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Cucina. Il mito della Bagna Cauda (o Caoda) celebrato dalla grande Mariuccia del San Marco di Canelli

Next Post

Fotoreportage. Le nebbie invernali nei vigneti Unesco nelle foto di Vittorio Ubertone

Pubblicità