L’Assedio di Canelli 1613, originale rievocazione storica astigiana in stile seicentesco in calendario il 19 e 20 giugno 2010, punta su buona tavola e curiosità enogastronomiche. Per quanto riguarda il programma completo della manifestazione, che per un’intero weekend trasforma la capityale piemonte dello spumante e del moscato in un borgo del Seicento cinto d’assedio con oltre duemila figuranti, duelli all’arma bianca, battaglie, cannoneggiamenti e uno scenario unico e suggestivo da “cappa e spada”, rimandiamo al sito del Comune, www.comune.canelli.at.it.
In tema di sapori seicenteschi la novità più eclatante in tema di enogastronomia è il “picciuolo”, piccola brocca in vetro o in coccio che, da questa edizione dell’Assedio, sarà adottata per fornire vino e acqua a figuranti e turisti.
Il “picciuolo” era contenitore in voga nel XVII, Era usato in molti Paesi europei, si chiamava piceul in piemontese, pitcher in inglese, pichet in francese, pichel in galiziano e pichola in spagnolo, e la radice di queste varie denominazioni deriva dal pectitus latino. Le bevande venivano servite in brocche da cui l’avventore beveva direttamente.
Si tratta di una brocca, in alcuni casi ancora in uso attualmente (Spagna, Francia e Inghilterra), che nel Sud Piemonte è stata usata fino a tutto il 1700.
La scelta di bandire i bicchieri e usare solo il Picciuolo ha valenze anche ecologiche. «La sua introduzione nella Rievocazione Storica dell’Assedio, oltre ad avvicinare la manifestazione all’epoca storica rappresentata, permette di continuare nell’opera già intrapresa per evitare sprechi derivanti dall’utilizzo di stoviglie usa e getta» spiegano gli organizzatori della manifestazione.
Il “ picciolo” costerà 3 euro, sarà indispensabile per poter bere in tutte le taverne, osterie e banchetti durante i due giorni della manifestazione. All’interno della brocca ci sarà un pieghevole che decrive l’uso del “picciolo”, insieme a otto buoni per degustare gratuitamente alcuni prodotti.
Chiunque voglia bere a Canelli sia nelle osterie che nelle taverne che presso i vari punti di degustazione dovrà comunque munirsi del “ picciuolo”. Il gruppo storico dell’Assedio. associazione di volontari che organizza i figuranti, gestirà alcuni punti vendita di brocche che non mancheranno all’ Enoteca regionale e nelle principali osterie e taverne.
Tra le iniziative collaterali alla festa e legate alle produzioni enogastronomiche da segnalare le visite guidate alle Cantine Storiche, Bosca, Contratto, Coppo e Gancia; il museo della vite e del vino di via Giuliani; le osterie e taverne che propongono a prezzi popolari menù rigorosamente ispirati alle tavole seicentesche; i giochi di piazza che allieteranno turisti e figuranti.
INFORMAZIONI
Città di Canelli Ufficio Manifestazioni – via Roma 37, 14053 Canelli (AT)
Tel. 0141 820 231- Fax 0141 820 255 manifestazioni@comune.canelli.at.it www.comune.canelli.at.it – www.assediodicanelli.info.