Dark Mode Light Mode

Torino. Il Brachetto torna protagonista a “Una Mole di Colombe” evento dedicato al dolce pasquale

Il 25 e il 26 marzo, il Brachetto d’Acqui sarà nuovamente vino ufficiale di “Una Mole di Colombe”, la kermesse dedicata al tradizionale dolce pasquale, che si svolgerà nelle sale dell’Hotel Principi di Piemonte, a Torino.

Il Consorzio di tutela, con Sommelier e Maestri pasticceri, proporranno al grande pubblico lezioni di degustazione e abbinamento con il Brachetto d’Acqui e le oltre 150 colombe artigianali, in versione tradizionale e creativa, che saranno presentate da oltre trenta maestri pasticceri e fornai fra i migliori d’Italia.

Per le due giornate nella sala “Palazzo Madama” dell’Hotel saranno allestite 30 postazioni per lo svolgimento di masterclass e abbinamenti tra vini e colombe. Il Brachetto d’Acqui verrà abbinato a una gamma di preparazioni dolci selezionate severamente secondo le caratteristiche di genuinità, bontà, materie prime e creatività, che meglio si accostano alla tipologia vinicola proposta. Sarà anche l’occasione per far conoscere ai torinesi le versioni Acqui Rosé e Acqui Rosso.

Spiega Paolo Ricagno, presidente del Consorzio: «Per l’edizione 2023 di Una Mole di Colombe 2023 proponiamo un vero tutorial su come i nostri vini, il Brachetto d’Acqui, l’Acqui docg Rosé e l’Acqui rosso, tutti vini a base di uva brachetto esclusivamente coltivata e vinificata nella zona classica di produzione tra le aree di Acqui Terme e l’Astigiano, si abbinino perfettamente con la Colomba, dolce classico della tradizione pasquale, specialmente con le ricette artigianali che esaltano le materie prime come fanno i nostri vignaioli che hanno cura delle uve e delle nostre colline celebrate come Patrimonio dell’Umanità  dall’Unesco»

DOVE, QUANDO E COME PARTECIPARE

Hotel Principi di Piemonte
via Piero Gobetti, 15, 10123 Torino
25-26 marzo, h. 9– 19
Biglietti: singolo 5,00 €; coppia 7,00 € 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Evento. A Grazzano Badoglio (Asti) arriva la festa del Grignolino, il più "anarchico" dei vini rossi piemontesi

Next Post

La proposta. I vini piemontesi in omaggio alle ambasciate italiane nel mondo. Follia inutile o mezzo per potenziare la loro immagine all’estero?

Pubblicità