Dark Mode Light Mode

Territori Unesco LMR. Domani, primo maggio, parte da Torino alla volta di Canelli, nell’Astigiano, TrEno, il primo treno del vino d’Italia. Seguiranno altre tratte “golose”. Nasce l’enoturismo 4.0?

C’è chi assicura che si tratta del primo evento di un nuovo modo di proporre un enoturismo slow, lento, attento ai paesaggi, alla sostenibilità, all’arte e alla storia abbinati al vino e alla buona tavola. Di certo il progetto “TrEno” che è stato presentato allo scorso Vinitaly (ne avevamo parlato qui) rappresenta un’iniziativa con tanti aspetti nuovi e innovativi: il collegamento con un treno storico tra la prima Capitale dell’Italia (Torino) con Canelli, la città dove è nato il primo spumante d’Italia e anche l’idea che ha portato i paesaggi di Langhe-Roero e Monferrato as diventare, nel 2014, Patrimonio dell’Umanità e sito Unesco; l’abbinamento con Asti e Moscato d’Asti docg (il Consorzio e la denominazione sono partner dell’evento) e altre eccellenze del territorio; la possibilità di attraversare e conoscere i territori del vino del Piemonte e le città che ne hanno segnato e ne determinano la storia e l’evoluzione; e naturalmente degustare vini, prodotti e ricette tipici. Insomma una immersione perfetta in luoghi unici, un treno da prendere e, di certo, da non perdere.
Per altre info e prenotazioni clicca qui.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Vino e Sport. Bosca (Canelli) promuove il suo brand e le sue etichette tra volley, pallanuoto, ciclismo, calcio, tennis e pentatlon

Next Post

Treno enoturistico. Arrivato a Canelli il primo convoglio del progetto "TrEno". Partner il Consorzio dell'Asti e del Moscato d'Asti. «È il futuro dell'accoglienza che fa bene al territorio»

Pubblicità