Dark Mode Light Mode

Talk Show. Tavola rotonda di Asti Agricoltura per scoprire perché alcuni imprenditori “forestieri” hanno scelto l’Astigiano per progetti in campo agricolo. Tra loro anche l’ex calciatore Anderson Hernanes (Lazio, Inter e Juve)

S’intitola “Astigiano, inevitabile attrazione, i nuovi investimenti e progetti in agricoltura, come e perché” ed è il talk show previsto il 6 giugno, dalle 17 alle Cantine dei Marchesi Incisa della Rocchetta a Rocchetta Tanaro, con il quale Asti Agricoltura, aderente a Confagricoltura, apre la sua assemblea 2022. 

Sul palco, a raccontarsi in una sorta di confessione laica, ci saranno Anderson Hernanes, meglio conosciuto come “Il Profeta”, famoso ex calciatore brasiliano che ha militato in club della Serie A italiana (Inter, Lazio e Juventus) che a Montaldo Scarampi ha avviato un’azienda con vigne e cantina, che alla produzione vitivinicola affianca anche un ristorante e un resort; Gianfranco Lanci, top manager di livello mondiale nel campo dell’informatica (Lenovo, Acer e Texas Instruments), che, già patron di Cantine vinicole a La Morra (Dosio) nel Cuneese, ha esteso la sua attività vitivinicola a Canelli (Coppo e Villa Giada); e Barbara Gibello, già funzionario di compagnie assicurative oggi a capo di un allevamento di una pregiata razza di cavalli, la Frisona, con base a Valfenera, nel Nord dell’Astigiano.      

Dice Gabriele Baldi, produttore vinicolo di Costigliole d’Asti e presidente di Asti Agricoltura: “Sempre di più l’Astigiano è terra di investimenti in campo agricolo per imprenditori che, spesso, arrivano da fuori provincia e decidono di realizzare progetti impiegando anche ingenti risorse sul nostro territorio. Capire quali siano le motivazioni di questo fenomeno è strategico per pensare all’Astigiano del futuro, in ogni campo“.

Aggiunge Mariagrazia Baravalle, direttore della compagine di Confagricoltura ad Asti: “Con il talk show di Rocchetta Tanaro del 6 giugno, che sarà ospitato nella stupenda cornice delle Cantine Marchesi Incisa della Rocchetta, che ringraziamo fin d’ora per la disponibilità e la preziosa collaborazione, vogliamo cominciare ad analizzare i perché e in che modo l’Astigiano stia diventato spunto di “inevitabile attrazione” per professionisti e manager di altissimo livello che, evidentemente, hanno colto potenzialità e appeal importanti. Il nostro evento – annota ancora Mariagrazia Baravalle – punta a porre un primo tassello per una visione d’insieme che, attraverso la testimonianza di chi ha scelto la nostra provincia per investimenti e progetti in campo agricolo, sottolinei tutte le qualità, espresse e ancora da esprimere, dell’Astigiano, anche e soprattutto a favore degli imprenditori locali che possono, così, cogliere al meglio le potenzialità del territorio“.

Insomma un evento, quello del 6 giugno, per ritrovare consapevolezza delle proprie migliori caratteristiche agroimprenditoriali. “Che non deve essere solo autostima o celebrazione di sé – precisa Baldi – ma anche attenzione, ascolto, studio e preparazione ad affrontare le sfide  di domani, magari partendo dalle storie di chi, da esterno, ha colto aspetti particolari e strategici dell’Astigiano“. 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Consorzio. Paolo Ricagno confermato presidente del Brachetto d'Acqui. «La mia rielezione? Scelta di continuità. Progetti? Servono corsi per potatori e trattoristi, più reddito ai viticoltori e una rete dialogante tra i Consorzi»

Next Post

Tavola rotonda di Asti Agricoltura. L’Astigiano raccontato da chi investe sul territorio Baldi: «Stimolo per tutti». Baravalle: «Esempi da seguire»

Pubblicità