Dark Mode Light Mode

Solidarietà e ricerca. Sorsi di Barbera d’Asti docg contro la Sla. Quando il vino fa bene lo fa per davvero

conferenza aisla 1Riceviamo e pubblichiamo. “Sono 12.000 le bottiglie di Barbera d’Asti che domenica 18 settembre saranno messe in vendita dall’Aisla, in occasione della IX Giornata Nazionale sulla SLA, iniziativa di raccolta fondi che coinvolgerà oltre 150 città. Un impegno che nasce dalla volontà del Consorzio e delle sue aziende associate di sostenere la missione dell’Aisla, da sempre impegnata nell’aiutare i malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Per garantire la massima qualità delle 15 etichette di Barbera d’Asti che saranno distribuite presso le principali piazze italiane, il Consorzio di tutela ha riunito un’apposita commissione, chiamata ad esprimersi sugli oltre cinquanta campioni di vino sottoposti al suo giudizio.

“Siamo orgogliosi che Asti e il Monferrato abbiano voluto sostenere in modo così convinto l’Aisla, in un progetto importante quale è la Giornata Nazionale sulla SLA – dichiara Filippo Mobrici, Presidente del Consorzio Barbera d’Asti -. Per questo ringrazio la Regione Piemonte, la Fondazione CRAsti e tutti i produttori associati per la disponibilità dimostrata, nella convinzione che i fondi raccolti rappresenteranno un valido aiuto ai malati di SLA”.

Massimo Mauro, presidente di AISLA, ha commentato: “Il 18 settembre saremo nelle piazze per dire che le persone con SLA e le loro famiglie hanno diritto di vivere nel modo migliore possibile, con un’assistenza adeguata e con un’informazione corretta sui loro diritti. Grazie alle persone che ci sosterranno e al lavoro dei nostri 300 volontari, vogliamo continuare ad aiutare le persone con SLA e a far sentire la loro voce, perché non siano lasciate sole”

Nella foto che ritrae un momento della presentazione dell’evento da sinistra: Filippo Mobrici, Massimo Mauro, l’assessore regionale all’Agricoltura per la Regione Piemonte, Giorgio Ferrero e Michele Maggiora già presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti.

locandina_sla

 

 

 

 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Convegno al Castello di Mango. Dal Barolo all'Asti senza confini (e con stile e competenze ineguagliate): Renato Ratti, l'uomo e l'enologo che "sussurrava" al vino piemontese

Next Post

Reportage. La vendemmia meccanizzata del Brachetto docg in crisi. Ma Ricagno (Consorzio) ci crede: «Riconquisteremo i mercati» dice e parla anche di Acqui Dry. Basterà?

Pubblicità