Dark Mode Light Mode

Slow Food: «L’ennesimo No del Parlamento Europeo agli Ogm. Servono nuove regole di tutela dei consumatori»»

«Ogni Ogm autorizzato rappresenta una minaccia per tutti gli agricoltori, in particolare quelli che praticano agricoltura biologica, esposti così al rischio di contaminazione, e una negazione di diritti per i consumatori, che devono poter scegliere il proprio cibo sapendo cosa contiene. La Commissione continua a voler autorizzare nuovi Ogm nonostante l’opposizione dei cittadini, del Parlamento e l’assenza di certezze scientifiche che possano dare garanzie sulla loro non pericolosità» questo il commentato di Cinzia Scaffidi, vice presidente di Slow Food Italia, riportato da una nota diffusa da Slow Food ai media. Nella stessa si legge: «Riunito in seduta plenaria ancora una volta il Parlamento Europeo ribadisce il suo “no” agli Ogm. Con oltre 400 voti favorevoli, gli eurodeputati si sono opposti oggi (3 febbraio 2016) all’introduzione di tre tipi di soia Ogm (FG72, MON 87708 x MON 89788 e MON 87705 x MON 89788). Già a dicembre – continua la nota di SF – il Parlamento aveva rigettato la proposta della Commissione Europea relativa all’introduzione di un mais geneticamente modificato chiedendo una revisione completa del processo di autorizzazione. Siccome sul tema degli Ogm non era stata raggiunta la maggioranza qualificata degli Stati membri, ora come ora le decisioni sono comunque nelle mani della Commissione Europea, che non prende in considerazione né gli interessi dei cittadini, che più volte si sono espressi contro gli Ogm, né la volontà dello stesso Parlamento».

 

 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Robiola di Roccaverano. Il caprino piemontese a caccia di mercati. Garbarino (Consorzio): «Bene i giovani, ma molti casari rinunciano». Il nodo della stagionatura

Next Post

Vino. Il Gavi docg sugli scudi. Stime a quasi 13 milioni di bottiglie. Montobbio (Consorzio): «Stagione ok. Ma bisogna aumentare l'imbottigliato in zona»

Pubblicità