Dark Mode Light Mode

Segnali da Vinitaly 2022. Dal Gruppo Capetta (Duchessa Lia e Balbi Soprani) due novità: Roero Arneis e Alta Langa. Riccardo Capetta: «Progetti importanti nel solco dei nostri nobili vini piemontesi»

Verona 10-13 aprile 2022 Vinitaly – fotografia di Vittorio Ubertone

Un Roero Arneis e un Alta Langa, entrambi due prestigiose docg piemontesi, sono i vini novità presentati al Vinitaly 2022 dal Gruppo vitivinicolo Capetta, sede a Santo Stefano Belbo nel Cuneese e una vocazione a produrre e commercializzare vini del territorio.

Ne abbiamo parlato con Riccardo Capetta (foto) che ha spiegato lo spirito fortemente territoriale dell’azienda di famiglia che da sempre ha un’attenzione esclusiva ai vitigni autoctoni piemontesi che, ora più come mai, fanno la differenza anche in ambito internazionale: dal moscato bianco al barbera, dal nebbiolo all’arneis comprendendo anche quelle varietà internazionali, come pinot nero e chardonnay, che ormai da secoli hanno casa in Piemonte e che sono ideali per la vinificazione di spumanti di qualità come l’Alta Langa.

Riccardo Capetta ha parlato anche della situazione dei mercati tracciando un quadro fino ad ora positivo per il vino italiano e piemontese e affrontando anche temi legati alla stretta attualità che, al netto dei gravissimi contraccolpi sulle popolazioni colpite, porta non poche incertezze anche per quanto riguarda le materie che servono al comparto.

Qui l’intervista che abbiamo realizzato a Vinitaly 2022. Immagini e video sono di Vittorio Ubertone.

Verona 10-13 aprile 2022 Vinitaly – fotografia di Vittorio Ubertone
Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Segnali da Vinitaly 2022. Bersano presenta il suo Barolo Cannubi, ma non dimentica il primo amore per la Barbera d'Asti e il Nizza docg

Next Post

Segnali da Vinitaly 2022. Bosio Family Estates, la forza di una famiglia con la passione del vitigno moscato bianco tra vini bio, bollicine e un bianco "fermo" omaggio all'uva aromatica mito del Piemonte

Pubblicità