Dark Mode Light Mode

Segnalazioni. Due Asti docg d’annata (2014 e 2017) di Cuvage (Acqui Terme) premiati dalla critica britannica

Della serie “l’Asti docg non è uno spumante da affinamento”. I premi che lo spumante da uve moscato bianco sta guadagnandosi in casa e all’estero non solo testimoniano il contrario, ma confermano le qualità di una bollicina che può e deve diventare sempre più “profeta in patria” e anche fuori.
Di seguito la comunicazione dell’ennesimo riconoscimento all’Asti Spumante docg di un wine critic naturalmente non italiano.

§§§

La Casa Spumantiera piemontese Cuvage è stata premiata dalla famosa wine critic britannica Jancis Robinson con le annate 2014 e 2017 di Cuvage Asti DOCG Millesimato. La cantina del gruppo Mondodelvino, fondata nel 2011 ad Acqui Terme, è l’unica realtà piemontese presente nella selezione di spumanti tardivi per il 2021 classificati nella rinomata piattaforma mediatica del vino. Le annate 2014 e 2017 di Cuvage Asti DOCG Millesimato (100% Moscato Bianco), hanno ricevuto entrambe 17,5 punti su 20 e rappresentano l’unico Asti presente tra i 157 vini elencati: un risultato importante per la denominazione Asti DOCG che vede rappresentata nell’azienda Cuvage l’eccellenza dei grandi spumanti italiani.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Battesimi. Nell'Astigiano nasce una Cantina, a Tortona uno spumante Metodo Classico. Storie di imprenditori del vino ai tempi del Covid (e oltre)

Next Post

Assaggiatori di vino. L'Onav festeggia ad Asti, dove nacque esattamente 70 anni fa, i nuovi diplomati della sua scuola universitaria

Pubblicità