Dark Mode Light Mode

Ricorrenza. Buon compleanno Unesco. I Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato da 9 anni, primi in Italia e anche prima della Champagne, sono Patrimonio dell’Umanità

Da 9 anni i Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato sono Patrimonio dell’Umanità. Sono il 50° sito Unesco d’Italia. Il primo sito vitivinicolo di pregio del Belpaese che fu dichiarato il 22 giugno del 2014 a Doha in Qatar, prima delle colline del Prosecco e prima persino della zona dello Champagne.

Noi ne scrivemmo qui con la cronaca della proclamazione e qui con una ricostruzione di come si arrivò alla candidatura e alla proclamazione.

Alla festa di Doha con la delegazione piemontese, con albesi e alessandrini, c’era anche Annalisa Conti, esponente politica astigiana di Canelli, la città da cui alcuni anni prima, con il progetto delle Cantine storiche dello spumante (le Cattedrali Sotterranee) era partita l’idea della candidatura che poi aveva coinvolto anche le Langhe, il Roero e il Monferrato.

Ora è tempo del nono compleanno. L’associazione Paesaggi Langhe-Roero e Monferrato lo celebra oggi a Grinzane Cavour e, via via, ci saranno altre celebrazioni nei paesi delle aree all’interno del sito.

Qui pubblichiamo quello che accadrà oggi a Grinzane con una dichiarazione dell’associazione presieduta da Giovanna Quaglia nella quale si annunciano anche altre iniziative. Ecco il testo.

«Era il 22 giugno 2014 quando le nostre colline dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato venivano dichiarate Patrimonio Mondiale, cinquantesimo sito UNESCO italiano. La notizia arrivò dal Comitato Mondiale di Parigi riunito a Doha, in Qatar, con queste parole:

“Esso costituisce un eccezionale ed emblematico paesaggio culturale di vigneti collinari particolarmente armoniosi. Presenta numerose delicate sfumature estetiche e culturali, testimoniando un rapporto profondo stabilito tra le persone e il loro ambiente naturale”.

A nove anni di distanza l’Associazione desidera celebrare la ricorrenza ed il percorso di tutela e valorizzazione finora compiuto, che vede tutta la comunità coinvolta, con una festa diffusa che coprirà le tre province di Alessandria, Asti e Cuneo, e che partirà il 22 giugno dal Castello di Grinzane Cavour con un momento conviviale alle 20.30 con possibilità di collegamento online da tutto il territorio insieme ai Soci dell’Associazione ed il concerto gospel aperto a tutti, passando per il Campanon di Nizza Monferrato, da Castagnole delle Lanze alla Torre di Barbaresco, dal comune di Alice Bel Colle nell’alessandrino a Canelli, nel mese di luglio, dove l’idea progettuale di candidatura del territorio a Patrimonio dell’Umanità ebbe origine nei primi anni duemila.
I momenti di celebrazione itineranti si estenderanno fino ai primi di settembre, quando i comuni di Sala Monferrato ed Ottiglio (AL) riceveranno la certificazione di comuni sostenibili.
Per maggiori dettagli sugli eventi in programma consultare la locandina riassuntiva allegata.
Un ringraziamento alla comunità tutta per la partecipazione ed impegno negli anni, per essere collegata e viva, con l’augurio di ritrovarsi per celebrare insieme e, insieme, continuare a collaborare in vista del decennale del Sito UNESCO nel 2024».

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Langa Astigiana. Torna la Fiera Carrettesca dedicata al formaggio Roccaverano dop, tra degustazioni, premiazioni e solidarietà

Next Post

Inaugurazione. Nasce a Costigliole d'Asti una "Cattedrale della grappa". Distilleria Beccaris apre la sua foresteria tra passato e futuro

Pubblicità