Dark Mode Light Mode

Riconoscimenti. L’Unesco (Nazioni Unite) proclama Alba tra le città “creative” per la gastronomia. Al Monferrato European Community of Sport (Aces) le “Ciotole d’oro” del Coni

Tempo di riconoscimenti per i centri che stanno tra Albese, l’Astigiano e il Monferrato, cioè il Sud del Piemonte.
L’Unesco, la stessa organizzazione emanazione delle Nazioni Unite che ha accettato la candidatura, partita dalle Cantine storiche di Canelli (Asti), dei Paesaggi Vitivinicoli Piemontesi a patrimonio dell’Umanità, ha inserito Alba nel novero delle città “creative”.
Il “lancio” dell’agenzia Ansa qui e il comunicato Unesco qui.
uccn_en
Il riconoscimento arriva mentre nella città delle cento torri è in svolgimento la Fiera del Tartufo che, negli anni, è diventata un contenitore di cultura, musica, arte e, naturalmente enogastronomia, e a pochi giorni dallo svolgimento della selezione italiana del Bocuse d’Or, il famoso contest per chef. Insomma Alba sempre di più si accredita qualche capitale del buono e del bello condividendo con Torino iniziative e alleanze nel segno della turismo.

monferrato_sport

Per quanto riguarda Asti e il Monferrato, che, al di là di storia e geografia distanti, appaiono sempre più legati da operatività commerciali e turistiche, è arivato il premio “Ciotole d’oro” del Coni (sempre sull’Ansa qui) che ha riconosciuto il valore sociale e per la salute pubblica delle attività sportive svolte nell’area che a fine 2016 ebbe il titolo di Monferrato European community of sport 2017.

aces

Da specificare che il titolo di comunità europea dello sport è stato assegnato ad Asti e altre 22 centri tra Astigiano e Alessandrino, da Aces Europe (leggi qui), un’associazione no profit che non è emanazione diretta delle istituzioni europee pur avendo nel suo organigramma membri del Parlamento europeo (leggi qui).

SdP 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Turismo. L'Astigiano ha voglia di decollo. Sacco (Fondazione): «Impegno per turismo religioso, d'arte e Unesco». Mogliotti (Atl-Asti): «Noi attivi e presenti guardiamo al futuro»

Next Post

Anniversario. I trent'anni di Slow Food celebrati dal manifesto del 1987. Petrini: «Lentezza come filosofia di vita per riprendersi ruralità e pianeta»

Pubblicità