Dark Mode Light Mode

Ricette. Il “ciabot” del presidente e le acciughe al verde della signora Silvana

160617vinchioUBE001

C’è poco da scrivere. Un collega ti chiama e ti invita a una cena alla Cantina Vinchio & Vaglio. «Nessuna conferenza stampa. Beviamo e mangiamo bene, come al solito, e basta» dice. Tentatore. Come si fa a dire di no? Quindi dici di sì e vai. L’ospitalità di V&V è fuori discussione. Si comincia con un aperitivo al “ciabot” (casotto) del presidente Lorenzo Giordano, nel cuore del parco della Valsarmassa che costeggia le colline tra Vinchio, Vaglio e Nizza Monferrato, e si finisce in Cantina a degustare Barbere eccezionali con Giordano che alla fine ai mircofoni di SdP annuncia pure un evento prossimo: una verticale di Vigne Vecchie, la Barbera d’Asti di punta di V&V. Ok, una neotizia comunque l’abbiamo portata a casa. Resta un mistero culinario da risolvere: la ricetta delle famose acciughe al verde della signora Silvana, regina delle cuciniere di V&V. Chiediamo un’intervista. A fine cena la concede. Ma, come vedrete, il mistero resta non del tutto svelato, altrimenti che mistero sarebbe. In più il nostro Vittorio Ubertone tira fuori un video spettacolare sui luoghi che non a caso sono nella zona del 50° sito italiano dell’Unesco, quello dei Paesaggi Vitivinicoli Piemontesi che proprio oggi (22 giugno 2016) compie i 2 anni dalla proclamazione. Auguri e buona visione.

 

 

 

 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Evento. Ecco la "sciabolata dei record" di 958 Santero. Ci si diverte e si fa solidarietà. «È il valore aggiunto della nostra "linea Maginot" delle bollicine»

Next Post

Barbera d'Asti, un futuro da enostar, tra verticali epiche, barbatelle autoctone e celebrazioni per la "prima" del Nizza docg

Pubblicità