Dark Mode Light Mode

Ricerca. A caccia della Barbera perfetta. Terzo anno di micro vinificazioni per avere cloni adatti al vino del futuro. Gerbi (Cantina dei Sei Castelli): «Dalla nostra storia le barbatelle di domani»

170426cloniube003

Ormai è un appuntamento fisso per enologi ed esperti di vino. La degustazione delle Barbere ottenute da micro vinificazioni da vigne scelte è il fiore all’occhiello della ricerca portata avanti su un progetto avviato dalla Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli (di cui è presidente Andrea Ghignone e che proprio quest’anno festeggia i vent’anni dall’unione delle due Cantine sociali dell’area di Agliano Terme e Castelnuovo Calcea) in collaborazione con l’Università di Torino tramite la Facoltà di Viticoltura ed Enologia retta dal professor Vincenzo Gerbi qausi omonimo di Enzo Gerbi, anche lui enologo e direttore della Cantina.
Ed è stato proprio Enzo Gerbi a spiegare a SdP scopi e filosofia del progetto che è giunto al terzo anno e che promette, almeno nelle aspettative, di dare un contributo importante alla ricerca nel campo dei cloni di vite da utilizzare per progettare la Barbera del futuro.
Di seguito intervista e immagini della degustazione, che si è svolta in una delle aule della sede astigiana della Facoltà, realizzate da Vittorio Ubertone.
Buona visione.

 

 

 

 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Media. Per il Corriere Vinicolo (UIV), che pubblica un dossier spumanti, «L'Asti ha sofferto l'avvento del Prosecco». Intanto cresce l'attesa per l'Asti secco e venerdì il Consorzio cambia i vertici

Next Post

Manifestazioni. Ecco "Nizza è Barbera": degustazioni, musica e notte bianca per confermare l'orgoglio del vino simbolo della capitale del Monferrato

Pubblicità