Dark Mode Light Mode

Rete di imprese. Nasce ad Asti AgriFarmer1: Confagricoltura e Bnl propongono il primo patto pro territori nella zona Unesco

01

Nelle intenzioni vuole essere il primo esempio in Italia di rete tra imprese nata per valorizzare un territorio che fanno parte dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte, area recentemente diventata patrimonio dell’Umanità tutelato dall’Unesco. La firma dell’accordo e la sua presentazione ufficiale si sono svolti oggi 2 febbraio. I partners dell’iniziativa sono Confagricoltura Asti, che raggruppa le imprese rurali  e agriturismo astigiani; la banca BNL Gruppo BNP Paribas, già al centro di una convenzione con Confagricoltura nazionale, che proprio nella sede di Confagricoltura Asti ha aperto il suo primo BNL Point; e la Secaat, società di servizi che opera in stretto contatto con Confagricoltura Asti.

Nella rete anche un pool di aziende astigiane che fanno capo a dirigenti locali e nazionali di Confagricoltura. Alla firma hanno partecipato, oltre al presidente di Confagricoltura Asti, Massimo Forno, anche il direttore generale di Confargicoltura nazionale, e Luigi Mastrobuono.

Ecco la nota ufficiale che presenta il patto Confagricoltura Asti e Bnl e le interviste realizzate da SdP

“E’ stata presentata oggi, presso la sede provinciale di Confagricoltura, “AgriFarmer 1”, la prima rete di imprese dell’astigiano dedicata all’agroalimentare e al turismo.Aderiscono cinque tra le principali imprese locali operanti nel settore e BNL, banca nazionale attiva a livello locale e parte di BNP Paribas, gruppo globale presente in circa 80 paesi nel mondo. AgriFarmer1 è promossa da Confagricoltura Asti, Associazione territoriale che raggruppa oltre 1.500 soci, e da Agriturist, l’Associazione per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio. La Rete punta a coinvolgere altre realtà del settore, non solo a livello locale ma anche nazionale. Grazie alla partecipazione ad AgriFarmer1, le aziende associate potranno usufruire di molteplici vantaggi: dalla partecipazione ad azioni di valorizzazione e promozione delle proprie attività (fiere internazionali, trade finance, etc.) realizzando sinergie di costi, alla possibilità di scambiarsi conoscenze e servizi utili allo sviluppo del business e all’internazionalizzazione. Inoltre: accesso a piattaforme web di promozione del territorio che, oltre a generare flussi turistici, coinvolgano soggetti interessati al business, dall’allevamento alla produzione di energie rinnovabili e biogas, in un’ottica di B2B, B2C e incoming services, sviluppando funzioni e servizi di e-commerce. La costituzione di AgriFarmer1 rappresenta un’ulteriore conferma del rapporto di collaborazione che da tempo unisce BNL e Confagricoltura e che ha visto la realizzazione di una serie di iniziative dedicate agli imprenditori agricoli”. 

Le interviste

 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Nebbie e neve sulle colline UNESCO

Next Post

Turista fai-da-te? Haihaihai. Il Piemonte (turistico) risponde... poco. Su 70 e-mail inviate a uffici turistici e consorzi rispondono in 15. Il resto è silenzio

Pubblicità