Dark Mode Light Mode

Quasi Natale #2. Il punto di vista sul vino: «Piemonte al top, ma si deve puntare di più sul territorio», intervista a Luca Bosio (BFE)

bosio-dic-2018

Un giovane produttore del vino, un’impresa in crescita e dinamica, territori vinicoli che s’intrecciano tra Langhe, Monferrato e Roero.
Ce n’è abbastanza per fare un’analisi il più possibile accurata di un comparto, come quello del vino piemontese, quanto mai articolato per non dire complicato.
La “voce narrante” che abbiamo intervistato è quella di Luca Bosio, enologo e giovane imprenditore vinicolo che, con papà Valter e mamma Rosella, è al timone del gruppo BFE, Bosio Vini e Bel Colle con vigneti di moscato, barbera e nebbiolo (anche da Barolo e Barbaresco) tra Santo Stefano Belbo e Verduno.
Per SdP Luca compie una disamina dell’annata che sta per concludersi, parla dei vini mito del Piemonte, ma anche di quelle aree, come il Monferrato e il Roero, che stanno evolvendo. Infine l’appello, oltre allo spirito di squadra che è diventato quasi un mantra per i piemontesi, a puntare di più sui territori per la valorizzazione del vino. C’è da sperare che il messaggio venga raccolto. Qui sotto l’intervista a Luca Bosio. Buona visione.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Quasi Natale #1. «La Barbera? Più Piemonte e un po' meno d'Asti docg», è la proposta/analisi della Cantina di Vinchio & Vaglio che presenta il bilancio e guarda al futuro

Next Post

Quasi Natale #3. L'Asti Secco? Né top, né flop. Il Moscato? da reinventare. L'Asti dolce? Pure. Manca, però, la platea e la consapevolezza della base

Pubblicità