Dark Mode Light Mode

UVA FRAGOLA DI BORGO D’ALE

i prodotti tipici del Piemonte

 

L’uva fragola è un’uva da tavola che possiede un gusto dolciastro molto aromatico che si avvicina alla fragola o alla banana. Ne esistono due varietà: una con la buccia dell’acino bianca e l’altra con la buccia nera. Nella zona in oggetto, viene solo coltivata la varietà a buccia nera.
L’uva fragola viene normalmente moltiplicata per talea, fatta dagli stessi produttori che ne curano la sanità e la rispondenza varietale.
L’impianto è effettuato a file con distanze di 4×2 m ed è allevata a pergoletta.
La concimazione è molto blanda se non addirittura assente; si ottengono buoni risultati solo con l’uso di letame. Non vengono fatte irrigazioni.
L’uva fragola si distingue da tutte le altre uve da tavola per la rusticità; non vengono praticamente effettuati trattamenti antiparassitari. Essa incontra il gusto di parecchi consumatori dei mercati dell’area lombarda e della vicina Svizzera.

Zona di produzione
L’area vocata per la coltura dell’uva fragola viene individuata nel territorio del comune di Borgo d’Ale e di alcuni comuni limitrofi, quali Alice Castello, Cigliano, Moncrivello e Maglione.

La storia
L’uva fragola a Borgo d’Ale è coltivata da più di mezzo secolo. Inizialmente, è stata coltivata sulle capezzagne dei campi, poi, circa 35 anni orsono, alcuni agricoltori incominciarono a sfruttarne le capacità produttive, affinando le tecniche colturali.

l’elenco di tutti prodotti tipici del Piemonte

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *