i prodotti tipici del Piemonte
I “Tigrini” sono dolci formati da due cialde contenenti cioccolato aromatizzato al rhum, mandorle e nocciole e rivestite, nella fascia esterna di copertura, di cioccolato fondente, ideati, per la prima volta, nel 1945 da una pasticceria di Biella. Essi presentano la forma stilizzata di una zampa di tigre, da cui prendono il nome. I tigrini sono simbolo di rinascita e di benessere e sono ancora prodotti a mano dopo oltre 50 anni.
Zona di produzione
I “Tigrini” vengono prodotti in un laboratorio artigianale di pasticceria a Biella.
Attrezzature utilizzate
I materiali e le attrezzature utilizzati per la preparazione dei “Tigrini” sono in regola con le attuali disposizioni di legge.
La storia
Nel 1945, l’Italia uscì dall’ultimo conflitto gravemente ferita e povera e incominciò a pensare alla ricostruzione.
Per ridare allegria alla gente, facendo dimenticare le privazioni e il tesseramento del tempo di guerra, una pasticceria di Biella studiò ed elaborò un dolce ricco di contenuto e di gusto.
Si cercò di produrre un dolce che avesse robustezza e forza; dopo le privazioni belliche, dopo i poveri biscotti tesserati fatti di farina, poco zucchero e senza grassi, furono ideati a Biella i “Tigrini”, ricchi di cioccolato, di burro, di mandorle e nocciole, forti di rhum, morbidi e vellutati.