Dark Mode Light Mode

SUSINA “S. CLARA” DEL SALUZZESE

i prodotti tipici del Piemonte

 

La varietà fa parte delle susine cosiddette “europee” ed è una varietà caratterizzata da pezzatura media con buccia di colore vinaccia e polpa gialla, soda e molto zuccherina.
Anche se per la sua rusticità e la facile adattabilità ai terreni duri, è una varietà coltivata specialmente in collina, la sua diffusione sul territorio saluzzese occupa tutte le fasce di altitudine.
Per il gusto particolarmente zuccherino e la vicinanza al consumatore che consente una raccolta a completa maturazione, la Susina “S. Clara” è molto apprezzata su tutti i mercati del Piemonte e della Liguria, dove viene consumata preferibilmente fresca ma esistono altre forme di consumo e sono:
I. Cotta; la susina viene denocciolata ed addizionata di zucchero per la cottura.
II. Congelata; negli ultimi anni, in molte famiglie, la susina viene conservata in freezer per il consumo invernale.
III. Sciroppata.
IV. Essiccata.
V. Trasforma in Confettura di susine.
VI. Conservata in vasi di vetro e ricoperta da zucchero, alcool etilico alimentare, o grappa o whisky.

Zona di produzione
La coltivazione è estesa su tutta la collina del saluzzese ed alcuni appezzamenti sono situati anche in zone di pianura; i comuni interessati da questa coltivazione, sono tutti i comuni dell’areale frutticolo saluzzese, in provincia di Cuneo.

La storia
La coltivazione di tale varietà è diffusa da molto tempo nel territorio saluzzese, tanto che non è difficile trovare in tutte le famiglie una ricetta per la conservazione della susina “S. Clara”.

l’elenco di tutti prodotti tipici del Piemonte

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *