Dark Mode Light Mode
Eventi. Asti spumante e Moscato d'Asti protagonisti della scena torinese: dal tennis internazionale alla comunicazione d'autore all'arte
Premi e rassegne. Per la sua Barbera d’Asti Olim Bauda prende la stella dal “Gambero” e intanto a Costigliole d’Asti c’è Rossobarbera, vetrina della “rossa” e dei suoi fratelli
Lutto. Il mondo del vino piange Vittorio Vallarino Gancia, alfiere del primo spumante d'Italia

Premi e rassegne. Per la sua Barbera d’Asti Olim Bauda prende la stella dal “Gambero” e intanto a Costigliole d’Asti c’è Rossobarbera, vetrina della “rossa” e dei suoi fratelli

Tenuta Olim Bauda, Cantina che ha sede sulla strada tra Nizza Monferrato e Incisa Scapaccino nell’Astigiano, festeggia il prestigioso riconoscimento della Stella assegnata dalla Guida del Gambero Rosso grazie al conferimento dei “Tre Bicchieri” alla Barbera D’Asti DOCG “La Villa 2021”: vino iconico dell’azienda di famiglia prodotto dai fratelli Dino, Diana e Gianni Bertolino (già presidente dell’associazione dei produttori del Nizza docg) dal 1998, anno nel quale ne assunsero la guida.

Dice Gianni Bertolino, comproprietario della Tenuta Olim Bauda: «Conquistare la Stella è per noi un importante traguardo, soprattutto se pensiamo di averla ottenuta con la 60ª vendemmia nelle vigne della Tenuta comprata da nostro padre Agostino nel 1961. È proprio grazie a lui, figura di spicco nel mondo enoico piemontese nonché tra i più importanti vinificatori di uve moscato e influente commerciante di vini in Italia dagli anni ‘60 sino alla sua scomparsa a metà degli anni ‘80, se l’azienda è cresciuta sempre più»

Intanto da oggi al 14 novembre al Castello di Costigliole d’Asti, anche sede del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, si volge Rossobarbera, rassegna dedicata alla Barbera d’Asti, ma con degustazioni anche di altri vini rossi piemontesi dell’area astigiana. Nel programma forum, masterclass e banchi d’assaggio. Maggiori info qui.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Eventi. Asti spumante e Moscato d'Asti protagonisti della scena torinese: dal tennis internazionale alla comunicazione d'autore all'arte

Next Post

Lutto. Il mondo del vino piange Vittorio Vallarino Gancia, alfiere del primo spumante d'Italia

Pubblicità