Dark Mode Light Mode

Precisazione. Mobrici (Barbera e P.Land): «Oggi è prematuro indicare nomi alle presidenze dei Consorzi».

«Vorrei precisare alcune notizie uscite sul blog saporidelpiemonte.net». Filippo Mobrici, presidente del Consorzio della Barbera e vini del Monferrato che è anche al timone del superconsorzio Piemonte Land, ci contatta dopo la pubblicazione del post in cui davamo conto delle voci sulle prossime nomine ai vertici di vari consorzi vitivinicoli piemontesi.
E spiega: «Indicare oggi il nome del prossimo presidente di Piemonte Land è prematuro per diversi ordini di ragioni. Per prima cosa siamo ancora in fase di rinnovo dei Cda di vari enti consortili, come quello della Barbera e dell’Asti e del Moscato d’Asti docg che, lo ricordo, sono tra i maggiori azionisti di Piemonte Land. È logico, dunque, che il nominativo del nuovo presidente debba essere discusso e deciso d’intesa con gli enti che fanno parte di Piemonte Land. Questa situazione farà slittare la nomina almeno fino a questa estate. È chiaro che qualsiasi indiscrezione, di fonte giornalistica o di altra fonte, non ha allo stato nessuna concretezza reale. Lo stesso ragionamento deve essere applicato al rinnovo dei vertici del Consorzio della Barbera e vini del Monferrato che presiedo: ad oggi ogni previsione sarebbe ed è prematura».

Prendiamo atto della precisazione del presidente Mobrici, che ringraziamo, e ribadiamo che quelle riportate erano e sono semplici indiscrezioni raccolte “sul campo” da fonti interne o vicine al mondo dei Consorzi.
Come di consueto seguiremo l’evolversi delle situazioni fino al loro epilogo estivo.
SdP

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Intervista. Monti (sindaco di Strevi) nuovo presidente dei Comuni del Moscato. «Via alla mappatura dei Sorì. Necessari promozione e supporto ai vignaioli e alle uve delle vigne eroiche»

Next Post

Dazi Usa. Il giorno del Giudizio è arrivato (ieri). Vini italiani risparmiati, per ora. Pericolo scampato?

Pubblicità