
Dopo i francobolli dedicati ai vini, al tartufo e ai 170 anni della Gancia, l’azienda spumantistica astigiana dove nel 1865 nacque il primo spumante d’Italia, un’altra eccellenza nata in Piemonte e spalmata, in senso letterale, in tutto il mondo entra nel mondo del collezionismo, per la precisione in quello della numismatica. È la Nutella, la famosa crema spalmabile a base di nocciole e cacao, inventata e firmata dal colosso alimentare Ferrero, sede centrale ad Alba nel Cuneese, che è presente in effige su una moneta da cinque euro in circolazione già dai primi di gennaio. Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con decreto del 21 dicembre 2020, ha, infatti, autorizzato l’emissione di una moneta d’argento da cinque euro dedicata alla serie Eccellenze italiane: Nutella del gruppo Ferrero. La moneta ha già corso legale dal 2 gennaio 2021. La Zecca dello Stato produrrà la moneta in tre versioni. La grafica è dell’artista Annalisa Masini. Il “diritto” della moneta presenta, al centro, il tradizionale e riconoscibile vasetto di Nutella attorniato dalla scritta Repubblica Italiana, sul “rovescio”, al centro, è raffigurato il più grande stabilimento italiano del Gruppo Ferrero, quello di Alba, dove l’azienda specializzata in prodotti dolciari fu fondata negli anni Quaranta del Novecento. A sinistra, in piccolo, c’è il nome dell’autrice della grafica e a destra l’anno di emissione, “2021”, mentre al centro il valore di 5 euro e la “R”, identificativo della Zecca di Roma.