Dark Mode Light Mode

Nonsolovino. In Valle Grana, in Piemonte, arriva il “Cuiette Day”, il giorno degli gnocchi fatti con le patate autoctone delle varietà Piatlina e Ciarda

Questo blog, di norma, non pubblica notizie di sagre e/o feste locali. Se e quando si decide di farlo è perché si tratta di manifestazioni che promuovo produzioni di punta o che di nicchia estrema e che, quindi, rivestono un qualche aspetto di curiosità oltre che di tutela dell’enorme giacimento di cultura enogastronomica che si trova in Piemonte e in Italia.
In questo senso pubblichiamo il comunicato di una singolare festa che si svolge in provincia di Cuneo. Eccolo.

L’8 dicembre prossimo, in Valle Grana, piccola area  in provincia di Cuneo, terra di mezzo tra le Alpi Marittime e Cozie, luogo in cui si uniscono le culture occitane – provenzali – piemontese , si terrà il Cuiette Day 2019 – quarta edizione. Il Cuiette Day è una manifestazione gastronomica che coinvolge i ristoratori di questa valle e i contadini del Consorzio del Bodi  (associazione per la promozione, valorizzazione e tutela della storica patata Piatlina e della patata Ciarda delle Valli d’Oc) in un’alleanza per il territorio nel segno della tradizione storica locale. Infatti il Cuiette Day, che vuole dire il “giorno degli gnocchi” , rievoca l’antica usanza, di buon auspicio,  di consumare gli gnocchi di patate nel giorno dell’immacolata, denominata, in lingua locale “la Madonna dle Cuiette” dove, per l’appunto, le Cuiette sono la definizione locale degli gnocchi.In questa edizione è stata anche inserita, nel menù convenzionato, la Torta Matta, gustosissima torta salata tipicamente locale e in fase di valorizzazione. Inoltre, presso i ristoratori convenzionati, sarà presente una piccola area dedicata all’esposizione di confezioni di patate ciarde coltivate dai soci del Consorzio.Informazione sui ristoranti aderenti sono visibili sulla pagina FB associazione della patata Piatlina e Ciarda e sul sito www.piatlinaeciarda.com.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Consorzio del Brachetto. Un nuovo spot per tv e social. Paolo Ricagno: «È la nostra mossa anti crisi per guardare al futuro».

Next Post

Prove di squadra. L'Enit (Turismo) fa campagna pubblicitaria con immagini langarole e menziona il territorio Langhe Monferrato Roero. Meglio, molto meglio, che nulla

Pubblicità