Dark Mode Light Mode

Nonsolovinitaly. A Verona imprese piemontesi anche a Enolitech, salone delle tecnologie alimentari

Non solo Vinitaly a Verona, fino al 12 aprile c’è anche Enolitech, il salone dedicato alle tecnologie alimentari. E il Piemonte, attraverso Eurofidi, uno dei maggiori consorzi fidi italiani, partecipa all’evento veronese con una nutrita rappresentanza. Sono, infatti, circa un centinaio le aziende associate a Eurofidi o a Eurocons la struttura specializzata nel consulting per le Pmi,

che, in questi giorni, stanno sfruttando l’occasione di visibilità offerta da “Premium in Fiera”, strumento grazie al quale le imprese possono partecipare gratuitamente a Enolitech 2010, tredicesimo Salone internazionale delle tecniche per la viticoltura, l’enologia e delle tecnologie olivicole e olearie.

L’evento è abbinato a Vinitaly, l’esposizione internazionale del vino e dei distillati, e a “Sol”, il salone internazionale dell’olio d’oliva extravergine di qualità.

«Enolitech – annotano i responsabili di Eurogrup, il marchio che identifica i prodotti di garanzia al credito e le attività di consulenza delle due società – rappresenta la vetrina principale delle nuove applicazioni e tecnologie della filiera della produzione e distribuzione di vino e olio. Per questo motivo – aggiungono – ogni edizione di questa rassegna è di richiamo per un elevato numero di espositori e visitatori professionali che la scelgono per allargare il proprio mercato o per trovare opportunità di acquisto».

In questo contesto, le aziende che hanno aderito all’iniziativa di Eurofidi e Eurocons espongono materiale per promuovere le loro attività e per farsi conoscere da nuovi potenziali clienti direttamente presso lo stand Eurogroup. In questo spazio di 32 metri quadrati è visibile un video promozionale

con la presentazione di tutte le aziende partecipanti ed è disponibile il collegamento ai loro minisiti presenti all’interno dell’area “Trova Imprese” del portale http://www.eurogroup.it.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Festival della cucina italiana in Langa e Roero. Le stelle piemontesi incontrano quelle italiane nel segno del gusto

Next Post

Bilancio Vinitaly? No grazie. Riparliamone tra qualche mese. E abbasso gli eno-chic della domenica

Pubblicità