Dark Mode Light Mode

Ecco i “cru” del Barolo. Roma dà il via libera a 188 menzioni geografiche

aa11.JPGIl Comitato Vitivinicolo nazionale, riunitosi a Roma il 27 e 28 ottobre 2009, ha approvato le modifiche a cinque disciplinari di denominazioni d´origine che interessano il Piemonte. Lo riferisce una nota della Regione Piemonte, assessorato all’Agricoltura.

Le denominazioni interessate dalle variazioni sono: Barolo, Barbaresco, Barbera d´Alba, Dolcetto d´Alba, Nebbiolo d´Alba .

La più significativa riguarda il Barolo, per il quale sono state normate ben 188 menzioni geografiche, «frutto di un accuratissimo lavoro di rilevamento svolto dal Consorzio sulle zone di pertinenza» sottolineano dalla Regione Piemonte.

Per il Barbaresco, che già un anno fa aveva avuto il riconoscimento delle menzioni geografiche, è stata riconosciuta e aggiunta la menzione “Ronchi”; per Barbera d´Alba e Dolcetto d´Alba vi è stato un adeguamento dei disciplinari, mentre la tipologia Spumante per il Nebbiolo d´Alba, già prevista, è stata distinta nelle due tipologie “Nebbiolo d´Alba Spumante” (rosso) e “Nebbiolo d´Alba Spumante Rosè”.

«Siamo soddisfatti per il riscontro positivo ricevuto su queste prime richieste – ha affermato l´Assessore all´Agricoltura Mino Taricco – perché sono modifiche in alcuni casi molto attese dal territorio e dal mondo vitivinicolo, soprattutto quelle relative alle nuove menzioni geografiche»

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

I paesaggi vitivinicoli piemontesi candidati a Patrimonio dell'Umanità: se ne parla (prima di Natale) nella patria della Barbera d'Asti

Next Post

Crisi Barolo: vendite giù del 30%. Rosso (Consorzio di Tutela): «Urgono contromosse»

Pubblicità