Dark Mode Light Mode

Nasce “SdP Blog Meet”, le storie del mondo del gusto raccontate da micrositi. Si comincia con La Caudrina di “Big” Romano Dogliotti

hero-image copia

Si chiamano “one page site” e sono l’ultima tendenza in materia di microweb. Senza entrare in dettagli tecnici trattasi di siti web “leggeri” composti da un’unica pagina che contengono tutte le informazioni su un determinato tema, azienda, progetto o evento. In questa nuova declinazione della comunicazione digitale SdP ha intravisto uno strumento agile e completo per raccontare le storie personali e aziendali dei protagonisti piemontesi del gusto.

Messaggi in bottiglia virtuali che uniscono comunicazione e socialmedia, giornalismo agroeconomico e promozione commerciale, uomini e territorio. Il tutto attraverso il web, il più formidabile mezzo di comunicazione di cui oggi siamo a disposizione.

La storia che proponiamo qui è quella dedicata a La Caudrina e a “Big” Romano Dogliotti. La sua è una delle famiglie di vignaioli che più hanno legato il loro nome ad un vino, in questo caso il Moscato. Troverete aneddoti divertenti e ricordi struggenti, ma anche il sapore vero di chi tutti i giorni fa i conti con un mestiere duro, quello di fare vino, che, però, è e resta la passione di una vita.

SdP  

Lo speciale

caudrina

View Comments (2) View Comments (2)
  1. Gent.mi Vittorio & Filippo; desidero complimentarmi con voi per “SdP Blog Meet” che avete inaugurato con Romano Dogliotti.
    Sicuramente, anche lavorando con i piemontesi, notoriamente chiusi e refrattari alle novità, avrete ottimi successi.
    I produttori vinicoli, in special modo quelli che lavorano la loro materia prima, capiranno presto che parlare in prima persona al pubblico ha tutt’altra valenza rispetto ad una tirata fatta su un giornale di qualsiasi tipo rispondendo alle domande dell’intervistatore.
    Ci siamo abituati tutti a pubblicità su pagine più o meno patinate o a presentazioni di case vinicole su Internet troppo scontate tanto che il pubblico ( e penso a me stesso) non direttamente interessato ormai le scorre disattento o addirittura sospettoso. .
    Con la vostra iniziativa date ai Produttori la possibilità di presentare ad una vasta platea la loro Azienda arricchita “dell’anima” costituita dalla zona, dai terreni, dai vigneti, dalle cantine, dalle attrezzature, dai lavoranti, dai loro stessi famigliari-collaboratori e quant’altro ne fa parte: tutti elementi che solleticano la curiosità trasmettendo serietà e positività dato che è il titolare stesso a “metterci la faccia”. Il messaggio non potrà che avere un grande impatto positivo.
    Di certo Filippo tu, da buon cacciatore di nuvole, saprai guidarli al meglio per descrivere i loro prodotti arricchiti della necessaria poesia mentre Vittorio, con la magia della sua arte, potrà ben comporre l’affresco finale che costituirà, caso per caso, un grandissimo valore aggiunto alle fatiche dei vostri clienti.
    Complimenti ancora per la vostra iniziativa e auguri per il vostro lavoro!
    Secondo Cortese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Champagne: altro che crisi! Nel 2014 le bollicine francesi volano a 310 milioni di bottiglie per 4,5 miliardi di euro. E gli italiani?

Next Post

Web e svarioni ministeriali. VeryBello, portale pro Expo, mette Asti in India e ignora le feste del vino piemontese. Aridatece Rutelli!

Pubblicità