Dark Mode Light Mode

Musica & Vino. Dopo lo Campagne chic, la Barbera pop e il Moscato rap, ecco l’Asti docg suoneria telefonica

L’Asti spumante protagonista di una canzone diventata suoneria per cellulari. Sdp ha scoperto sul web l’ennesimo sfruttamento dell'”italian sound”, cioè di parole che rimandano all’Italia e alle sue eccellenze agroalimentari.

Del resto, però, vino e musica vano a braccetto da sempre. Dallo Champagne “per brindare agli incontri”, alla Barbera da bere nelle trattorie fuoriporta, al Moscato, che recentemente è diventato oggetto di canzoni e album dei rappers Usa.

La canzone dedicata alle bollicine dolci piemontesi si intitola proprio Asti Spumante ed è del gruppo musicale inglese The Auteurs. Il complesso, della corrente new wave fu attivo tra il 1991 e il 1999. Qui si possono trovare notizie in inglese, compresa la discografia. Il pezzo Asti Spumante è inserito nell’LP “How I Learned to Love the Bootboys” che risale al ’99.

Il pezzo si trova anche su iTunes, il portale di Apple per la vendita di brani musicali, libri e film. Basta digitare Asti Spumante sulla finestra di ricerca. E qualche giorno fa la canzone è stata messo on-line sui siti che, a pagamento, mettono a disposizione suonerie per cellulari.

Diciamo subito che il testo di Asti Spumante appare come un non-sens dove l’unico appeal è proprio il nome del vino. Perché il gruppo inglese abbia dedicato la canzone all’Asti docg è per ora un mistero. È probabile che tutto sia riconducibile alla passione che i sudditi di Sua Maestà hanno nei confronti dello spumante dolce piemontese. Come non ricordare, ad esempio, la citazione all’interno del legal-serial “Law & Order UK” o il romanzo “The Asti Spumante Code” di Toby Clements, parodia del best seller “Da Vinci Code” di Dan Brown.

Al di là della curiosità resta il fatto che i vini e le altre eccellenze agroalimentari italiane sono da anni al centro dell’attenzione internazionale e questo nonostante gli stessi italiani. Tanto che prima o poi gli stranieri se le comprano. L’affaire Gancia docet.

Sdp

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Focus. Come i giapponesi vedono (e bevono) Asti e Moscato d'Asti docg. Forum al Consorzio

Next Post

Commento. Vino: la crisi si combatte meglio con nuovi prodotti e iniziative. Ma non tutti l'hanno capito

Pubblicità