Dark Mode Light Mode

Musica e vino. Arriva dal Sud la canzone che parla della Barbera, di amore e rinascita, ma brindando con la “rossa”

18699440_413080192410023_7250114242684835025_o

Ferdinando Riontino è un giovane cantautore pugliese (è nato in provincia di Foggia) che ha dedicato una canzone alla Barbera. Il titolo è “Due gocce di Barbera”, cos’altro.
Ora, non sappiamo di quale tipologia di Barbera si tratti, se d’Asti o del Monferrato o d’Alba e una doc Piemonte o una Barbera tout court di altre parti d’Italia, resta il fatto che il nome della “rossa” c’è ed è messaggera di cose amorose, un po’ tormentate, come devono essere quelle cose.
Altro riferimento, questa volta geografico, è quello di Santa Palacina, la zona del lago omonimo che sta in Basilcata, area costiera di Metaponto, luogo bellissimo.
Insomma il cantautore ha messo insieme due eccellenze italiane: il vino e il paesaggio marino.
Unica critica potrebbe essere il calice usato nel video che presenta la canzone. Quello scelto, evidentemente da una persona non avvezza, è quello a flute, più indicato per spumanti secchi che per un vino rosso come la Barbera che ama i bicchieri ampi, in grado di far sprigionare tutto il suo aroma di grande rosso. Pazienza. Però bravo a Riontino che ha pensato alla Barbera. Chissà che ne dirà il Consorzio della Barbera di cui è presidente Filippo Mobrici. Minimo il giovane cantautore foggiano si è quadagnato una casda di Barbera d’Asti docg. Alla salute!

Il link alla pagina Facebook per guardare il viedo di “Due gocce di Barbera” qui.

 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Manifestazioni. Fino all'11 giugno i vini del Consorzio Barbera d’Asti all'evento "eno-vip" di Luca Maroni a Torino

Next Post

Vino e cultura. Non solo grandi (e finanziatissimi) festival in Piemonte. L'Astigiano (Sud), per esempio, si sgancia dal binomio wine-food e propone anche cultura, arte e paesaggio

Pubblicità