Dark Mode Light Mode

Manifestazioni. Talk Show al Castello di Pino d’Asti: Freisa, una denominazione lunga più di cinque secoli

20130709_125154-2000x925
Parlare di un vino, la Freisa, che ha una denominazione lunga cinque secoli e scoprirne non solo il gusto in ogni sua declinazione, ma anche le prospetive di mercato.
Accadrà nel Castello di Pino d’Asti sabato 20 gennaio dalle 14,15 in poi. Organizzano i Consorzi della Barbera e della Freisa di Chieri. Al centro dell’incontro c’è, appunto, la Freisa, uno dei vini rossi piemontesi più apprezzati che, tuttavia, merita diffusione e valorizzazione maggiore di quella avuta fino a ora.
È quello che intendono fare i due enti cosortili, quello della Barbera e dei vini del Monferrato in cui rientra anche la Fresia e che è presieduto da Filippo Mobrici e quello della Fresia di Chieri e Collina torinese guidato da Luca Balbiano.
Dunque l’appuntamento è poco dopo le 14 di sabato 20 gennaio nel suggestivo scenario del Castello di Pino d’Asti. La formula scelta è quello del talk show. Interverranno, oltre agli stessi Mobrici e Balbiano, anche l’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero, e tre giornalisti: Gioacchino Bonsignore del Tg5, Daniele Cernilli del sito Drwine.it e Paolo Massobrio, curatore di Golosaria. Modera Raffaele Minervini.
Al termine la degustazione di Freisa in diverse tipologie guidata da Daniele Cernilli.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Forum. Ad Asti un incontro sulla vitivinicoltura Georgiana, la più antica del mondo che risale a ottomila anni fa

Next Post

Turismo. Il ruolo dell'informazione e dell'architettura del paesaggio tra Prosecco e Asti Secco. Convegno ad Asti

Pubblicità