Dark Mode Light Mode

Manifestazioni. A Canelli c’è la Wine Run. Il vino va di corsa, almeno a questa festa

13692707_1663925497265673_7027544861367712110_nTra grandinate e bufere di maltempo che hanno flagellato i vigneti, tra accordi di filiera ancora da chiudere e crisi di vendite che preoccupano, tra discussioni su come accogliere al meglio i vendemmiatori che arrivano dall’est, ecco sbucare una manifestazione dedicata al vino. Non la solita sagra, non il solito convegno con degustazione abbinata. No, questa volta da Canelli, città dell’Astigiano che ha dato i natali allo spumante italiano e il “la” al progetto che ha fatto diventare i paesaggi vitivinicoli piemontesi patrimonio dell’Umanità Unesco, ebbene proprio da qui parte la prima Wine Run forse d’Italia, sicuramente del Piemonte. Ecco il testo della nota diffusa dallo staff che risponde direttamente al Comune di Canelli organizzatore dell’evento (ma anche in cerca di sponsor):

13626543_1670849269906629_5162301816202283432_n“È ormai un dato di fatto che le fun run siano diventate anche in Italia una realtà dai numeri importanti e soprattutto in continua crescita. Spesso e volentieri format statunitensi vengono importati nel nostro Paese con notevole successo. Ma se il mondo intero ci riconosce un dote è certamente quella della fantasia e dell’originalità. Per questo motivo dalla volontà di creare un evento unico nel suo genere ed al tempo stesso fortemente legato al nostro territorio nasce la prima fun run dedicata al mondo del vino, la Canelliwinerun. Il 3 settembre si potranno percorrere, camminando o correndo, i 5 km più vinosi di sempre. Ad ogni km un vino diverso che vi inondera’ di sapore profumo e tanta allegria. I numerosi wine sprayer non vi lasceranno tregua e vi faranno gustare il bello di questa corsa. E finita la “fatica”, si mangia si beve e si balla con la bandacadabra, i cormorani e direttamente da radio deejay, dj Angelo. «Abbiamo in cantiere questa corsa da diverso tempo e abbiamo lavorato a lungo per creare davvero un evento spettacolare e che lascerà tutti a bocca aperta» afferma entusiasta il Sindaco Marco Gabusi. Le iscrizioni sono aperte, tutte le informazioni su www.canelliwinerun.it o sulla pagina Facebook. L’evento è reso possibile grazie al patrocinio del Comune di Canelli, Camera di commercio di Asti, le Cantine: Bosca, Contratto, Coppo, Gancia, Pico Maccario, il consorzio della Barbera e dell’Asti Spumante, Associazione dei Produttori Moscato Canelli e Proloco Borgo Antico di Villanuova”.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Langa. I trent'anni delle bollicine d'autore di Borgo Maragliano, la cantina nata su una ghiacciaia del '700

Next Post

Iniziative. Ecco i "percorsi DiVini" delle donne del vino piemontesi

Pubblicità