Dark Mode Light Mode

Manifestazione. Dal 27 al 29 novembre a Torino arriva Golosaria. Tra artigiani del gusto, editoria e l’omaggio a Veronelli

Il giornalista enogastronomo Paolo Massobrio e Giorgio Calabrese, medico nutrizionista e presidente nazionale dell’Onav, ad una passata edizione di Golosoria

Prende il via domani (27 novembre 2010) a Torino, con un prologo al Garden Center Peraga di Mercenasco (To), l’11ª edizione di Golosaria, la rassegna di cultura e gusto organizzata dal Club Papillon.

Lo comunica la nota stampa diffusa dal movimento fondato dal giornalista enogastronomo Paolo Massobrio.

Sul podio del gusto tornano ancora una volta i migliori produttori locali che lunedì 29 novembre animeranno il Teatro Regio di Torino.

Quest’anno il tema della manifestazione sono “i sistemi del gusto” in Piemonte, ossia quelle realtà che hanno deciso di unirsi per meglio valorizzare le loro specificità.

Da questo punto di vista la regione si pone come un laboratorio con 10 sistemi che a loro volta raggruppano decine di artigiani che raccontano un territorio.

Per la prima volta si presenteranno insieme, a cominciare dal Paniere dei Prodotti Tipici della Provincia di Torino per proseguire con Valli Unite del Giarolo, Associazione Monferralto, Comunità Collinare della Valrilate & Associazione Valrilate in Rete, Museo del Gusto di Frossasco, Biella&Buona, Pro Loco di Vigezzo, Parco Enogastronomico dell’Alta Langa, Le Terre di Savoia, Consorzio Pro Loco Lago d’Orta e Alto Novarese.

In totale una sessantina di espositori con prodotti che vanno dai dolci ai formaggi, dal cioccolato al miele, dalle confetture al riso, dai salumi a vini, liquori e birre artigianali.

E se alle ore 12.30 il Paniere della Provincia di Torino presenterà le sue eccellenze e il nuovo corso dedicato alla ristorazione, alle ore 15.30 si terrà la presentazione della diciannovesima edizione della GuidaCriticaGolosa al Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria; 640 pagine dedicate all’enogastronomia piemontese, ligure e valdostana con 1.296 segnalazioni di ristoranti, osterie e vinerie e 1.535 negozi e produttori di cose buone.

Il solo Piemonte conta 381 locali titolari, 364 “altri locali”, cui si aggiungono 1.092 luoghi del gusto e produttori di cose buone oltre a 865 cantine. E la zona del Roero rappresenta quest’anno la più rappresentativa della qualità dell’intera regione secondo Paolo Massobrio.

Al termine della presentazione saranno conferiti i riconoscimenti a37 artigiani radiosi del Piemonte, diffusori di cultura sul territorio grazie alla loro produzioni di qualità. Un premio andrà alla rappresentanza di 17 Denominazioni Comunali (De.Co.) piemontesi: Camino (Al): torta di Camino; Casale Monferrato (Al): gli agnolotti; Felizzano (Al): agnolotti e puvrà; Frassinello Monferrato (Al): infernot; Mirabello Monferrato (Al): tirà; Oviglio (Al): pen; Pontestura (Al): agnolotti; Ponzano Monferrato (Al): mustarda pumsan; Serralunga di Crea (Al): la muletta; Teruggia (Al): car crua del Munfrà; Vignale Monferrato (Al): bagna cauda; Dusino San Michele (At): le zucchine; Grana (At): le oubià; Moncalvo (At): la storica Fiera del Bue Grasso; Ceva (Cn): panino con la frittata; Garessio (Cn): pane di porri e patate; Montalto Dora (To): cavolo verza.

E proprio in omaggio ad un grande sostenitore delle De.Co., la manifestazione proseguirà alle ore 18.00 con un momento dedicato a Gino Veronelli, a sei anni dalla sua scomparsa: “Il vino è vivo!? Ricordando Luigi Veronelli… tra immagini e parole” il titolo. Si riuniranno infatti a Torino i vignaioli piemontesi portando ciascuno della terra delle proprie vigne. A Priocca d’Alba, dopo Golosaria, verrà infatti realizzata una piccola collina con la terra dei vignaioli presenti alla cerimonia, dove sarà piantato un filare dedicato a Veronelli.

Ma a Golosaria sarà anche possibile effettuare le degustazioni dei cioccolati d’autore a cura dell’Acai (Associazione Cioccolatieri Artigianali Italiani) oltre agli assaggi dell’Asti Spumante a cura del Consorzio per la Tutela dell’Asti.

Durante il weekend, dalle 11 alle 20, sarà possibile gustare i prodotti della Compagnia dei Sapori e del Paniere della Provincia di Torino, nella magica atmosfera del Garden Center Peraga dedicato alla scoperta di 75 mila articoli di giardinaggio, botanica e artigianato natalizio. Alle 16 di domenica 28 novembre Massobrio presenterà il libro Adesso, 365 giorni da vivere con gustodedicato a riportare il gusto all’interno delle famiglie italiane. La manifestazione è ad inviti scaricabili dal sito www.golosaria.it

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Moscato caos. In Usa è di moda, ma sugli scaffali c'è di tutto, compreso l'Igt emiliano fatto dai... piemontesi

Next Post

Natale. La Cucina Italiana (il mensile) ignora Asti e Barolo, ma celebra Champagne e... birra

Pubblicità