Dark Mode Light Mode

Lutto. Morto Lorenzo Vallarino Gancia, una vita per l’imprenditoria con un occhio alla cultura e al territorio della sua Canelli

Convegno su ?Paesaggi patrimonio dell?umanità. La coltivazione della vite nel sud Piemonte: segno di integrità e identità culturale Scienza, industria e trasformazione agraria nel Piemonte sabaudo? a Canelli 25 settembre 2010. Nella foto: saluto del Dott. Lorenzo Vallarino Gancia, Presidente dell?Associazione Canelli Domani.

È morto Lorenzo Vallarino Gancia, 87 anni, già imprenditore del vino nell’azienda di famiglia, la Gancia di Canelli. Vallarino Gancia era malato da tempo. È mancato nella notte tra ieri e oggi assistito dai famigliari.
Lorenzo “Renzo” Vallarino Gancia è stato senza dubbio uno dei protagonisti dell’imprenditoria italiana, ai vertici di società anche nel campo medicale e agroalimentare. È stato presidente della Gancia e dell’Associazione Canelli Domani che tanta parte ha avuto, soprattutto attraverso i suoi interventi, nella proclamazione dei paesaggi vitivinicoli piemontesi a Patrimonio Unesco.
Per oltre trent’anni è stato attivo nell’organizzazione confindustriale ed è stato il primo presidente nazionale dei Giovani Industriali presso Confindustria, vice presidente Confindustria con delega ai rapporti esterni. Ha ricoperto incarichi di presidente e consigliere delegato anche della società che possiede il quotidiano Il Sole 24 ore.
Inoltre per sette anni è stato presidente del Fai, il fondo italiano per l’arte, per il Piemonte.
Nominato Grand’Ufficiale al merito della Repubblica Italiana, è stato Console Generale della Repubblica dell’Ecuador per Torino e Piemonte e Console per Asti.
Nel 2011, al fianco dei cugini Lamberto e Massimiliano figli di Vittorio Vallarino Gancia, e del figlio Edoardo, traghettò l’azienda di famiglia, nelle cui cantine più di un secolo e mezzo fa è nato il primo spumante d’Italia, nella difficile cessione al magnate russo Roustam Tariko che ne è l’attuale proprietario.

img530
Ai famigliari le condoglianze della redazione di SdP.
L’immagine di copertina è tratta dal sito http://www.osservatoriodelpaesaggio.org.
Quella qui sopra risale al 2011 e raffigura da sinistra: Edoardo Vallarino Gancia, i padre Lorenzo, Tariko e i fratelli Lamberto e Massimiliano Vallarino Gancia.
Le fotografie qui sotto sono, invece, dell’intervista collettiva pubblica concessa sempre nel 2011 da 6 industriali del vino canellesi, tra cui Lorenzo Vallarino Gancia. Le immagini sono di Vittorio Ubertone

 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Vino e lingua. Al Forteto della Luja (Loazzolo-Asti), nell'ambito del Fuori Festival di Classico, si parla di dialoghi e linguaggi contemporanei

Next Post

Carne. Convegno Cia: la Piemontese è la regina delle carni, sana e fa bene. Parola di medico e di chef. I timori Cia per il caso delle uova contaminate

Pubblicità