Dark Mode Light Mode

Lutto. Morto Gianfranco Berta, una vita dedicata alla grappa e alle eccellenze del paesaggio astigiano e piemontese

150212bertaUBE01

Disponibile, gentile, preparato, appassionato del suo lavoro e innamorato del suo territorio, dell’Astigiano. Parole che spese in ricordo di Gianfranco Berta, imprenditore astigiano del settore della grappa e dell’accoglienza scomparso per un tumore a soli 59 anni, ritrovano ora senso e sostanza. Perché vere. Gianfranco Berta era “uno giusto”. Consapevole delle potenzialità del territorio teneva le redini della distilleria di famiglia fondata a Nizza Monferrato e posi sviluppata, insieme al fratello Enrico, nella grande sede di Mombaruzzo, collina tra Nizza e Acqui Terme.

Un uomo “affamato” di interessi, al di là del suo lavoro di distillatore e affinatore di distillati che oggi sono tra i più apprezzati al mondo. Non era facile in un territorio che, spesso, mette i bastoni fra le ruote a chi vuole emergere. Gianfranco Berta c’era riuscito.

Del resto credeva nel valore turistico dell’Astigiano ed era contitolare di una società di servizi che gestisce alberghi e relais.

Anche la politica è stata tra i suoi interessi. La politica, però, che guarda in faccia i cittadini e non si nasconde. È così stato consigliere comunale e assessore comunale. Fu anche nominato presidente provinciale di Confartigianato e della Strada del Vino Astesana. Tra le sue attività anche quella divulgativa a favore delle agroeccellenze e della cultura italiane attraverso la Corporazione degli Acquavitieri Italiani di cui è stato socio fondatore e Gran Maestro.

Con lui, come ha scritto qualcuno sui socialmedia annunciando la sua scomparsa, se ne va un pezzo di storia dell’Astigiano, ma anche un tassello di quella imprenditorialità piemontese e italiana che ha saputo, e sa ancora, costruire e creare. Nonostante tutto e tutti. Anche lui era un “sapore del Piemonte”.

 

 

 

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Da Asti un appello. Pensabene: «Attenti, l'Unesco serve a niente se sparisce il paesaggio» L'ipotesi: soldi dalle docg per preservarlo

Next Post

Lutto. È morto Michele Ferrero, non solo "papà" della Nutella, ma imprenditore e uomo vicino alla gente e al suo territorio

Pubblicità