Dark Mode Light Mode

#lecosecherestano. I giorni del fango… Rocchetta Tanaro, Castello d’Annone

alluvione_rocchettaUBE155

L’ondata di piena del Tanaro è arrivata nelle prime ore di domenica 6 novembre 1994. In un quarto d’ora il livello dell’acqua per le strade è passato da una decina di centimetri a tre metri; un’arcata del ponte sul fiume è crollata e le strade verso Masio, Castello d’Annone e Mombercelli sono state invase dall’acqua.

Rocchetta è rimasta isolata dal resto del mondo fino a lunedì pomeriggio, senza luce, telefono e riscaldamento.

Ovunque è fango e distruzione: per le strade, nelle case, nei negozi, nelle aziende. E’ questo lo scenario che si presenta a Rocchetta, Castello d’Annone, Cerro Tanaro, a 48 ore dall’alluvione nelle fotografie di Vittorio Ubertone.

 


#lecosecherestano. I giorni del fango…

su Facebook

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

#lecosecherestano. I giorni del fango… I danni del fiume Bormida a Monastero, Bubbio e Vesime

Next Post

#lecosecherestano. I giorni del fango… Canelli e fango

Pubblicità