Di solito Sdp non dà cronaca di eventi. Questa volta, però, la fiera della robiola dop di Roccaverano, organizzata dalla Comunità montana Langa Astigiana Val Bormida e dal Consorzio di tutela della Robiola dop e che si è svolta domenica 28 giugno nella capitale della Langa Astigiana, merita un veloce report. Perché oltre alla festa popolare, con banchetti che hanno distribuito leccornie salate e dolci, e e a vini e liquori, c’è stato il convegno “30 anni di Robiola di Roccaverano D.O.P tra tradizione e innovazione”. Sono intervenuti i professori Federico Infascelli dell’Università di Napoli; Luca Maria Battaglini, dell’Università di Torino, con Roberto Arru, Direttore Assopiemonte DOP e IGP, Marco Rissone, Maestro Assaggiatore ONAF. Ne è venuta fuori una tavola rotonda informale e interessantissima nel corso della quale Infascelli ha presentato i dati scientifici relativi alle modificazioni cellulari indotte in vari animali da allevamento (e dal latte) con mangimi geneticamente modificati. Il che se da un lato ha fatto preoccupare i presenti («ma che diavolo mangiamo tutti i giorni?») dall’altro ha rincuorato i produttori di robiola dopo che hanno chiesto e ottenuto, non senza qualche resistenza, che nel disciplinare della vera robiola dop di Roccaverano fosse introdotta la clausola dell’alimentazione ogm-free di capre, pecore e vacche produttrici del latte. Battaglini ha relazionato sul rapporto tra allevamento e ambiente soffermandosi sulle caratteristiche dei formaggi dovute al tipi di allevamento delle bestie. Rissone ha parlato delle caratteristiche organolettiche e sensoriali dei formaggi, mentre Arru ha indicato lacune e incoerenze dei disciplinari dop. Infine, per dovere di cronaca, ecco l’esito del concorso “La miglior Robiola di Roccaverano D.O.P. in Fiera”: Gabriele Marconi , Adriano Adorno e Simone Stutz che è la moglie di Andrea Pfister il produttore svizzero di cui Sdp ha già parlato in occasione dell’assegnazione di un famoso premio nazionale. Altri premiati: Buttiero e Dotta, Giuliano Blengio e Enrica Franca Ghione . Altre info: 0144/93244 0144/93025 o www.langastigiana.at.it, e-mail info@langastigiana.at.it o http://www.robioladiroccaverano.com e 0144 88465.
ciao, volevo ricordare pure quanto relazionato dal dott Battaglini dell’università di veterinaria di Grugliasco, l’ importanza del pascolamento del gregge. Se vi erano ancora dubbi su questo, spero siano ormai superati. Varrebbe la pena prendere anche in considerazione quanto possa far risparmiare ai pastori l’effettivo utilizzo delle aree marginali con la pratica del pascolo. Ancora ciao e grazie dell’ospitalità. ulderico
fatto! però ti segnalo su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Robiola_di_Roccaverano) un vostro url sbagliato
ciao,
Filippo
ciao… potresti mettere anche i riferimenti del consorzio please: http://www.robioladiroccaverano.com e 0144 88465. Grazie
Ciao