Dark Mode Light Mode

Incoming. Dagli Usa al Piemonte per scoprire la vendemmia del moscato 2019. Gruppo di operatori statunitensi invitati dal Consorzio di tutela

190906americaniube001

Un gruppo di operatori Usa, sommelier, barman, ristoratori, giornalisti e blogger, sono stati invitati dal Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti docg per scoprire la zona del moscato durante la vendemmia. Un’occasione unica per vedere e toccare con man una delle zone vitivinicole più pregiate e famose del mondo.
Giovedì gli ospiti americani hanno visitato alcune aziende. Ieri erano alla sede consortile di Isola d’Asti dove hanno partecipato a una degustazione delle varie tipologie di Moscato e Asti docg e visitato il laboratori d’analisi, un’eccellenza di ricerca enologica italiana, guidata da Guido Bezzo. Nei prossimi giorni, fino a sabato, gli ospiti visiteranno altre aziende e non mancheranno di immergersi nella Douja d’Or, la fiera enologica legata al concorso nazionale che si apre oggi (6 settembre) ad Asti e a cui partecipa anche il Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti docg.
Nelle foto di Vittorio Ubertone il gruppo di ospiti in visita ad Isola d’Asti.     

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Maltempo. La grandine picchia duro nell'Albese a pochi giorni dalla vendemmia. Danni ingenti a Madonna di Como, Grinzane e Diano. Consorzio del Barolo e Barbaresco: «Ma nessuna nostra denominazione è a rischio»

Next Post

Aziende. Novità da Cuvage e Ricossa. Intervista a Stefano Ricagno: «Ecco l'Alta Langa 36 mesi e l'Acqui docg "Sei Anime"»

Pubblicità