Dark Mode Light Mode

Il Nizza docg. Gianni Bertolino resta presidente fino al 2021, «Continueremo la promozione di vino e territorio. In cantiere tante nuove iniziative. Aperti a nuovi soci». Eletto un nuovo Cda

il-presidente-gianni-bertolino

Poco da aggiungere alla nota stampa che pubblichiamo qui: L’associazione del Nizza docg, il vino a base di uve barbera che sta mietendo consensi di pubblico e critica, ha rinnovato i suoi vertici. Resta presidente Gianni Bertolino con un nuovo cda. Ecco la nota stampa. 

L’Associazione Produttori del Nizza ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione destinato a guidare il sodalizio fino al giugno del 2021.

Risultano eletti Gianni Bertolino (Tenuta Olim Bauda), Daniele Chiappone (Az. Agr. Erede di Chiappone Armando), Stefano Chiarlo (Azienda Vitivinicola Michele Chiarlo), Elio Pescarmona (Cantina Tre Secoli), Gianluca Morino (Cascina Garitina), Claudio Dacasto (Dacasto Duilio), Roberto Morosinotto (Bersano), Filippo Mobrici (presidente Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato), Mauro Damerio (presidente Enoteca Regionale di Nizza Monferrato).

Il consiglio ha poi confermato Gianni Bertolino alla carica di presidente.

Nel ringraziare per la rinnovata fiducia nei suoi confronti, il presidente ha illustrato gli obiettivi dell’Associazione per i prossimi tre anni. “Continueremo – afferma Bertolino – la promozione della Mappa del Nizza realizzata da Alessandro Masnaghetti di Enogea e presentata alla stampa e agli operatori lo scorso febbraio. Siamo infatti convinti che i nostri vini debbano sempre più essere presentati secondo le loro peculiarità territoriali, in modo che le varie zone della denominazione possano emergere in tutte le loro caratteristiche pedo-climatiche.” Il primo appuntamento che vedrà una degustazione di Nizza Docg concepita per aree di produzione avverrà ai primi del mese prossimo nel corso della manifestazione #natail1luglio

Recentemente l’Associazione, insieme al Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, all’Associazione Produttori del Ruché, all’Associazione Produttori del Grignolino, all’Albarossa Club e all’Associazione Produttori Albugnano, ha costituito un’associazione temporanea d’impresa per la coordinazione della comunicazione del Monferrato, le cui colline come è noto sono protette dall’Unesco. Si tratta di un progetto importante, che abbraccia non soltanto le produzioni vitivinicole della zona ma anche il territorio nel suo insieme con le sue valenze turistiche.

Infine, Bertolino conferma la volontà dell’Associazione di lavorare affinché anche le aziende che ancora non ne fanno parte decidano di entrare nel sodalizio per condividere gli sforzi per una sempre migliore comunicazione e promozione del Nizza Docg.

Add a comment Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Previous Post

Collisioni. Grandi vini e eccellenze gastronomiche da tutta Italia protagonisti della decima edizione del festival agrirock di Barolo

Next Post

Esclusivo. Viaggio nel cuore della maison vinicola Coppo, una delle Cattedrali sotterranee di Canelli (Asti), patrimonio dell'Umanità, oggi al centro di un imponente progetto di recupero

Pubblicità